Research Design

Period of duration of course
‌‌
Course info
Number of course hours
20
Number of hours of lecturers of reference
20
Number of hours of supplementary teaching
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Seminars

Prerequisiti

Compulsory for the 4th year students of the MA programme in "Political and Social Sciences".

Programma

Formato del corso

Il corso è a frequenza obbligatoria. Si articolerà in sei sessioni in accordo con il calendario fornito di seguito. Per ogni seminario gli studenti sono tenuti a preparare le letture indicate e ad attivarsi nella discussione collettiva in classe. In particolare in quattro delle sei sessioni seminari (2, 3, 4, 5) due studenti presenteranno le letture suggerite in chiave critica. L’ora finale delle sessioni dalla 2 alla 5 verrà dedicata a discussione propedeutiche alla preparazione dell’elaborato finale.

La parte frontale delle sessioni si baserà su capitoli estratti da due manuali:

Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches (Fifth Edition). London/New York: SAGE.

Leavy, P. (2017). Research Design: Quantitative, Qualitative, Mixed Methods, Arts-Based, and Community-Based Participatory Research Approaches. New York/London: Guilford Publications.

Le parti dedicati alla discussione critica, invece, partiranno da articoli di ricerca sociale e politica in cui sono state applicati i disegni di ricerca analizzati nella prima parte.

Tutti i testi saranno forniti dai docenti in formato digitale.

 

Valutazione

La valutazione delle studentesse e degli studenti si basa su: partecipazione attiva alle lezioni di discussione seminariale (20%); presentazione in classe di una lettura obbligatoria (20%); elaborato scritto da consegnare al docente entro un mese dalla fine del corso (60%). L’elaborato scritto sarà di una lunghezza variabile tra 5000 e 6000 parole, inclusi i riferimenti bibliografici. L’allieva/o, avendo passato in rassegna i disegni di ricerca discussi nel seminario, illustrerà la scelta di applicarne uno o più a un suo ipotetico progetto di ricerca, motivandone la scelta e le modalità di applicazione.

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso

Il corso fornirà gli strumenti base per trasformare le curiosità scientifiche di studentesse e studenti in progetti di ricerca che siano plausibili, fattibili e coerenti al loro interno. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti frequentanti sapranno:

(1) formulare delle domande di ricerca a partire dalle proprie curiosità scientifiche;

(2) collegare le domande di ricerca ai diversi paradigmi teorici esistenti nelle scienze sociali;

(3) valutare le opportunità e le sfide implicate dai diversi tipi di disegni della ricerca

(4) scegliere i metodi e i casi più adatti per raccogliere dati e informazioni inerenti alle proprie domande di ricerca.

Riferimenti bibliografici

  1. Introduzione

Giovedì 2 novembre, 15-17 – Aula Filippo Strozzi

Letture assegnate

Leavy, P. (2017). Chapter 1

Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 1

 2. Disegni di ricerca quantitativi

Giovedì 9 novembre, 14-18 – Aula Filippo Strozzi

Letture assegnate

Leavy, P. (2017). Chapter 4.

Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 8.

Discussione di due articoli

Bazurli, R., & Portos, M. (2021). “Crook!” The impact of perceived corruption on non-electoral forms of political behavior. International Political Science Review 42(2), 245-260.

Giugni, M., & Grasso, M. T. (2021). Party membership and social movement activism: A macro–micro analysis. Party Politics 27(1), 92-102.

 3. Disegni di ricerca qualitativi

Giovedì 16 novembre, 14-18 – Aula Simone del Pollaiolo

Letture assegnate

Leavy, P. (2017). Chapter 5.

Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 9.

Discussione di due articoli

Sodestrom, J. (2020). Life Diagrams: a methodological and analytical tool for accessing life histories. Qualitative research 20(1), 3-21.

Helms, E. (2023): Social Boundaries at the EU Border: Engaged Ethnography and Migrant Solidarity in Bihać, Bosnia–Herzegovina, Journal of Borderlands Studies 38 (2), 283-301

4. Disegni di ricerca quali-quanti

Giovedì 23 novembre, 14-18 – Aula Simone del Pollaiolo

Letture assegnate

Leavy, P. (2017). Chapter 6.

Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 10.

Discussione di due articoli

Bosi, L. and Zamponi, L. (2020). Paths towards the Same Form of Collective Action: Direct Social Action in Times of Crisis in Italy. Social Forces 99(2), 847-869.

Castelli Gattinara, P. and Zamponi, L. (2020). Politicizing support and opposition to migration in France: The EU asylum policy crisis and direct social activism. Journal of European Integration 42(5), 625-641.

 5. Disegni di ricerca partecipati

Giovedì 30 novembre, 14-18 – Aula Filippo Strozzi

Letture assegnate

Leavy, P. (2017). Chapter 6.

Discussione di due articoli

Langdon, J., & Larweh, K. (2015). Moving with the movement: Collaboratively building a participatory action research study of social movement learning in Ada, Ghana. Action Research 13(3), 281–297.

Milan, C. and Milan, S. (2016) Involving communities as skilled learners: The STRAP (Sharing, Translation, Relevance, Accountability, Power) framework. In: Methodological Reflection on Researching Communication and Social Change, Wildermuth, Norbert and Teke Ngomba (eds.), Basingstoke, UK: Palgrave Macmillan, pp. 9-28

6. Considerazioni finali e discussione

Mercoledì 6 dicembre, 15-17 – Aula Filippo Strozzi