Research Design
Prerequisites
Compulsory for the 4th year students of the MA programme in "Political and Social Sciences".
Programme
Formato del corso
Il corso è a frequenza obbligatoria. Si articolerà in sei sessioni in accordo con il calendario fornito di seguito. Per ogni seminario gli studenti sono tenuti a preparare le letture indicate e ad attivarsi nella discussione collettiva in classe. In particolare in quattro delle sei sessioni seminari (2, 3, 4, 5) due studenti presenteranno le letture suggerite in chiave critica. L’ora finale delle sessioni dalla 2 alla 5 verrà dedicata a discussione propedeutiche alla preparazione dell’elaborato finale.
La parte frontale delle sessioni si baserà su capitoli estratti da due manuali:
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches (Fifth Edition). London/New York: SAGE.
Leavy, P. (2017). Research Design: Quantitative, Qualitative, Mixed Methods, Arts-Based, and Community-Based Participatory Research Approaches. New York/London: Guilford Publications.
Le parti dedicati alla discussione critica, invece, partiranno da articoli di ricerca sociale e politica in cui sono state applicati i disegni di ricerca analizzati nella prima parte.
Tutti i testi saranno forniti dai docenti in formato digitale.
Valutazione
La valutazione delle studentesse e degli studenti si basa su: partecipazione attiva alle lezioni di discussione seminariale (20%); presentazione in classe di una lettura obbligatoria (20%); elaborato scritto da consegnare al docente entro un mese dalla fine del corso (60%). L’elaborato scritto sarà di una lunghezza variabile tra 5000 e 6000 parole, inclusi i riferimenti bibliografici. L’allieva/o, avendo passato in rassegna i disegni di ricerca discussi nel seminario, illustrerà la scelta di applicarne uno o più a un suo ipotetico progetto di ricerca, motivandone la scelta e le modalità di applicazione.
Educational aims
Obiettivi del corso
Il corso fornirà gli strumenti base per trasformare le curiosità scientifiche di studentesse e studenti in progetti di ricerca che siano plausibili, fattibili e coerenti al loro interno. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti frequentanti sapranno:
(1) formulare delle domande di ricerca a partire dalle proprie curiosità scientifiche;
(2) collegare le domande di ricerca ai diversi paradigmi teorici esistenti nelle scienze sociali;
(3) valutare le opportunità e le sfide implicate dai diversi tipi di disegni della ricerca
(4) scegliere i metodi e i casi più adatti per raccogliere dati e informazioni inerenti alle proprie domande di ricerca.