Research Design
Prerequisites
Compulsory for the 4th year students of the MA programme in "Political and Social Sciences".
Programme
- Introduzione
Giovedì 3 novembre, 11-13 – Aula Simone del Pollaiolo
Letture assegnate
Leavy, P. (2017). Chapter 1
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 1
1. Disegni di ricerca quantitativi
Mercoledì 9 novembre, 9-13 – Aula Simone del Pollaiolo
Letture assegnate
Leavy, P. (2017). Chapter 4.
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 8.
Discussione di due articoli
Bazurli, R., & Portos, M. (2021). “Crook!” The impact of perceived corruption on non-electoral forms of political behavior. International Political Science Review 42(2), 245-260.
Giugni, M., & Grasso, M. T. (2021). Party membership and social movement activism: A macro–micro analysis. Party Politics 27(1), 92-102.
- Disegni di ricerca qualitativi
Lunedì 14 novembre, 9-13 – Aula Simone del Pollaiolo
Letture assegnate
Leavy, P. (2017). Chapter 5.
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 9.
Discussione di due articoli
Sodestrom, J. (2020). Life Diagrams: a methodological and analytical tool for accessing life histories. Qualitative research 20(1), 3-21.
Viterna, J. (2006). Pulled, pushed, and persuaded: explaining women’s mobilization into Salvadoran Guerrilla army. American Journal of Sociology 112(1), 1–45.
1. Disegni di ricerca quali-quanti
Lunedì 21 novembre, 9-13 – Aula Filippo Strozzi
Letture assegnate
Leavy, P. (2017). Chapter 6.
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Chapter 10.
Discussione di due articoli
Bosi, L. and Zamponi, L. (2020). Paths towards the Same Form of Collective Action: Direct Social Action in Times of Crisis in Italy. Social Forces 99(2), 847-869.
Castelli Gattinara, P. and Zamponi, L. (2020). Politicizing support and opposition to migration in France: The EU asylum policy crisis and direct social activism. Journal of European Integration 42(5), 625-641.
- Disegni di ricerca partecipati
Mercoledì 30 novembre, 9-13 – Aula Filippo Strozzi
Letture assegnate
Leavy, P. (2017). Chapter 6.
Discussione di due articoli
Caitlin, C. (2007). Doing Research with Young People: Participatory Research and the Rituals of Collective Work. Children’s Geographies, 297-312.
Langdon, J., & Larweh, K. (2015). Moving with the movement: Collaboratively building a participatory action research study of social movement learning in Ada, Ghana. Action Research 13(3), 281–297.
- Considerazioni finali e discussione
Lunedì 5 dicembre, 11-13 – Aula Filippo Strozzi
Educational aims
Obiettivi del corso
Il corso fornirà gli strumenti base per trasformare le curiosità scientifiche di studentesse e studenti in progetti di ricerca che siano plausibili, fattibili e coerenti al loro interno. Alla fine del corso, le studentesse e gli studenti frequentanti sapranno:
(1) formulare delle domande di ricerca a partire dalle proprie curiosità scientifiche;
(2) collegare le domande di ricerca ai diversi paradigmi teorici esistenti nelle scienze sociali;
(3) valutare le opportunità e le sfide implicate dai diversi tipi di disegni della ricerca
(4) scegliere i metodi e i casi più adatti per raccogliere dati e informazioni inerenti alle proprie domande di ricerca.
Formato del corso
Il corso è a frequenza obbligatoria. Si articolerà in sei sessioni in accordo con il calendario fornito di seguito. Per ogni seminario gli studenti sono tenuti a preparare le letture indicate e ad attivarsi nella discussione collettiva in classe. In particolare in quattro delle sei sessioni seminari (2, 3, 4, 5) due studenti presenteranno le letture suggerite in chiave critica. L’ora finale delle sessioni dalla 2 alla 5 verrà dedicata a discussione propedeutiche alla preparazione dell’elaborato finale.
La parte frontale delle sessioni si baserà su capitoli estratti da due manuali:
Creswell, J. W., & Cresswell, J. D. (2018). Research Design: Qualitative, Quantitative and Mixed Methods Approaches (Fifth Edition). London/New York: SAGE.
Leavy, P. (2017). Research Design: Quantitative, Qualitative, Mixed Methods, Arts-Based, and Community-Based Participatory Research Approaches. New York/London: Guilford Publications.
Le parti dedicati alla discussione critica, invece, partiranno da articoli di ricerca sociale e politica in cui sono state applicati i disegni di ricerca analizzati nella prima parte.
Tutti i testi saranno forniti dal docente in formato digitale.
Valutazione
La valutazione delle studentesse e degli studenti si basa su: partecipazione attiva alle lezioni di discussione seminariale (20%); presentazione in classe di una lettura obbligatoria (20%); elaborato scritto da consegnare al docente entro un mese dalla fine del corso (60%). L’elaborato scritto sarà di una lunghezza variabile tra 5000 e 6000 parole, inclusi i riferimenti bibliografici. L’allieva/o, avendo passato in rassegna i disegni di ricerca discussi nel seminario, illustrerà la scelta di applicarne uno o più a un suo ipotetico progetto di ricerca, motivandone la scelta e le modalità di applicazione.
Le date delle lezioni sono, per il momento, indicative, e saranno riviste prima dell’inizio del corso insieme agli allievi e alle allieve per minimizzare le sovrapposizioni con i corsi dell’Università di Firenze.