Eventi

Programmes - Faculty of Humanities, first year of the undergraduate course

Programmes - Faculty of Humanities, first year of the undergraduate course

For the preparation of candidates for the admission tests, the following indications should be taken into account.

Italian literature

The written test will consist of the stylistic, metric and historic-literary analysis of a text from the Italian tradition or the writing of an argumentative essay starting from a title that, as a rule, poses long-term literary issues. Assessment will be made of the quality of the narrative and the knowledge utilised in the discourse. To have a more precise idea of the texts and topics proposed, reference may be made to the collection of past test papers.

The oral test will consist of reading, paraphrasing and commenting on some passages from the Divine Comedy and from other classics of the Italian literature and in a discussion of issues of literary history. The test is designed to assess not so much the cumulative possession of notions and information as the capability to analyse the text and to tackle the problems of a historical-literary nature.

Candidates must also demonstrate their knowledge of the most important moments in the Italian literary culture. For knowledge of the main authors and movements in their historical context, recourse to a good secondary high school textbook is advised. In addition to the indispensable preparation of a choice of 30 cantos of Dante's Divine Comedy, or of an entire cantica, they will need to study the biographical, critical and anthological aspects of at least the following authors: Dante, Petrarch, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso, Marino, Galileo, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Primo Levi.

The reading in their entirety and in-depth knowledge of some of the texts indicated in the list below will also be assessed (the reading is recommended of at least three of the following Italian classics ):

  • Dante, Vita nova
  • Petrarch, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Also assessed will be the knowledge and direct reading of other texts, freely chosen from outside the list, and the capacity for personal critical reaction to the chosen texts.

Likewise assessed will be the reading of two critical essays, chosen from among those proposed below: these indications for reading should be intended as a stimulus for reflection on some literary issues rather than as part of the test proper.

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latin

The written test will consist of the translation into Italian (or into one of the other modern languages specified in the call) of a passage taken from a Latin literary text. The passage proposed will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. The capacity for lexical, morphological and syntactical interpretation will be assessed. The assessment will be based on the number and type of errors. For the preparation of the written test, the "Translations" from former years should be consulted.

The oral test will consist of the reading and interpretation of some passages of Latin poetry and prose and of a discussion of historical-literary issues. The test is aimed at assessing not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a linguistic and literary nature. Candidates will be required to translate, with the aid of the commission, a passage of Latin poetry and /or prose. Knowledge of the basic notions of prosody and metrics and the capacity for a metrical reading of the hexameter are desirable. Candidates must also demonstrate a basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of Latin literature. For the preparation of the oral test, the "Text analyses" exercises should be consulted.

In particular, the reading in their entirety, in Italian translation, of some of the following texts (indicatively three) will be assessed:

  • Lucretius, De rerum natura
  • Catullus, Carmi
  • Cicero, De re publica o De Officiis
  • Caesar: De bello Gallico o De bello civili
  • Sallust: Bellum Catilinae o Bellum Iugurthinum
  • Virgil: Bucoliche o Georgiche o Eneide
  • Horace: Odi o Satire o Epistole
  • Ovid: Metamorfosi o Heroides
  • Seneca: De ira o Epistulae ad Lucilium
  • Petronius, Satyricon
  • Tacitus: Annales o Historiae
  • Apuleius, Metamorfosi

A reading, even partial, of one of the following works may be useful as a starting point for interpretative reflection:

  • G. B. Conte, Il genere e i suoi confini, Garzanti 1984
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, 2a ed. Mondadori 2018 (1a ed. Feltrinelli 1968)
  • G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci, 2022
  • C. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio, in Ovidio, Metamorfosi, Volume I (Libri I-II), a cura di A. Barchiesi, Valla-Mondadori 2005, pp. XV-CI (nello stesso volume si consiglia anche la lettura dell'Introduzione di A. Barchiesi, pp. CIII-CLXI)
  • R. Syme, Tacito [ed. orig. 1958], trad. it. Paideia 2019 (alcuni capitoli a scelta)
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987

↑Top

Greek

The written test will consist of the translation into Italian (or into one of the other modern languages specified in the call) of a passage taken from an ancient Greek literary text. The passage proposed will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. The capacity for lexical, morphological and syntactical interpretation will be assessed. The assessment will be based on the number and type of errors. For the preparation of the written test, the "Translations" from former years should be consulted.

The oral test will consist of the reading and interpretation of some passages of Greek poetry and prose and of a discussion of historical-literary issues. The test is aimed at assessing not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a linguistic and literary nature. Candidates will be required to translate, with the aid of the commission, a passage of ancient Greek poetry and /or prose taken from Homer, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Lysias, Xenophon, Plato or Plutarch. Knowledge of the basic notions of prosody and metrics and the capacity for a metrical reading of the hexameter and of the iambic trimeter are desirable. Candidates must also demonstrate a basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of ancient Greek literature and thought. For the preparation of the oral test, the "Text analyses" exercises should be consulted.

In particular, the reading in their entirety, even in Italian translation, will be assessed of the texts indicated of five of the following authors:

  • Homer, Iliade: un libro a scelta (si consiglia l'ed. Mondadori, a cura di F. Ferrari)
  • Homer, Odissea: un libro a scelta
  • Pindarus, Olimpiche o Pitiche (per intero)
  • Aeschylus: una tragedia a scelta
  • Sophocles: una tragedia a scelta
  • Euripides: una tragedia a scelta
  • Herodotus: un libro a scelta
  • Thucydides: un libro a scelta
  • Aristophanes: una commedia a scelta
  • Lysias, Contro Eratostene
  • Plato: un'opera a scelta tra Apologia di Socrate; Fedro; Simposio; Repubblica (di quest'ultima un libro a scelta)
  • Demosthenes, Prima Filippica o Per la corona
  • Aristotle, Poetica
  • Callimachus, Inni
  • Apollonius of Rhodes, Argonautiche: un libro a scelta
  • Plutarch: una Vita a scelta tra Vita di Solone; Vita di Licurgo; Vita di Pericle; Vita di Alcibiade; Vita di Alessandro
  • Longus the Sophist, Dafni e Cloe: un libro a scelta
  • Nonnus of Panopolis, Le Dionisiache: un libro a scelta (si consiglia l'ed. BUR)

A reading, even partial, of one of the following works may be useful as a starting point for interpretative reflection:

  • E. Dodds, I greci e l'irrazionale (si consiglia l'ed. BUR 2009)
  • M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto, Laterza 2002
  • B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002
  • B. Williams, Vergogna e necessità, Il Mulino 2007

↑Top

History

The written test will consist of the writing of a historical essay on one of the titles proposed by the commission. The titles, which may cover the entire chronological span from the fall of the Western Roman Empire up to the present day, will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. Linguistic competence and lexical properties will also be assessed. To this end, consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will be aimed at assessing the candidates' level of knowledge of the main events and chronological frameworks of medieval, modern and contemporary history, from the fall of the Western Roman Empire up to the present day. The test is designed to assess not only the candidates' possession of notions and information but also their capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a historical and historiographical nature. Candidates' capacity to collocate images and historical documents in their context will also be assessed.

For the study of the major issues of medieval history, the following text is recommended:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

For the study of the major issues of modern history, the following text is recommended:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

For the study of the major issues of contemporary history, the following texts are recommended:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

The reading in its entirety of at least one of the following works will be assessed (reference may be made to any edition):

  • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi
  • E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
  • P. Veyne, I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino

Also assessed will be the reading in their entirety of at least two of the works listed below, chosen from different groups (reference may be made to any edition), and the candidate's capacity to collocate the author in his or her historical context.

The Middle Ages:

  • M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
  • C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi
  • G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Unicopli
  • J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Einaudi
  • E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Rizzoli
  • J.P. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino
  • G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Einaudi

The Modern Age:

  • R.H. Bainton, Lutero, Einaudi
  • F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’epoca di Filippo II, Einaudi
  • L. Colley, L'odissea di Elizabeth Marsh, Einaudi
  • J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino
  • F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza
  • C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi
  • G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Einaudi

The Contemporary Age:

  • A.M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi
  • C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi
  • P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
  • I. Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1919-1949, Laterza
  • D.L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Einaudi
  • S.A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Carocci

↑Top

Art history

The written test presupposes a basic knowledge of Italian art history commensurate with the best level of secondary high school knowledge, from the Paleochristian era to the whole of the twentieth century, founded on the study of one of the most widely used secondary high school textbooks currently in circulation. Depending on the era dealt with, these texts often broaden the geographical horizon beyond Italy (including, for example, French Gothic architecture or Impressionism): candidates will take their orientation from the textbooks also in this sense. The test will consist of a single composition answering a question chosen from among three or four proposed by the commission, with or without the aid of a selection of images (depending on the question chosen). Candidates' critical, expressive and argumentative capacity will also be assessed, together with the correctness and pertinence of the notions utilised. Consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will be based on the written test, which will be submitted to further comments and possible in-depth observations. The rest of the oral test will consist of the reading and interpretation of some photos of works of various types, chronology and geography proposed by the commission. Candidates' critical, expressive and argumentative capacity will also be assessed, together with the correctness and pertinence of the notions utilised.

Textbooks recommended:

  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, più voll., Mondadori 2019
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, più voll., Bompiani 1995 (o edizioni successive)
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, più voll., Electa-Mondadori 1986 (o edizioni successive)

Also very useful is the reading of this classical introduction:

  • La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Electa 1995

In addition to the textbook or textbooks, much appreciated will be the knowledge of two or three in-depth texts of a methodological nature from among those listed below.

Questions of method:

  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

In-depth studies on the Middle Ages and on the Modern Age:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

In-depth studies on the nineteenth and twentieth centuries:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Philosophy

The written test will consist of analysing and commenting on a passage taken from a classic philosophical work or the discussion of an individual philosophical problem. Knowledge of the history of philosophy and the capacity for interpretation and analysis will be assessed. The passage and the philosophical problem will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. Consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will consist of the analysis and interpretation of the works of the classic authors chosen by the candidate from the texts presented in the list below, and in a discussion of specific philosophical problems. The basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of philosophical thought, will be assessed. The oral test for the admission competition will be on the entire philosophy programme of the final three school years. Hence the knowledge from a textbook of the history of general philosophy should be aimed for. Some examples (any edition may be referred to):

  • G. Berti, M. Volpi, Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi, Mondadori
  • G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Laterza

During the test, candidates must demonstrate a good knowledge of the history of Western thought, a sufficient command of the philosophical lexis and an adequate analytical capacity. The test will assess not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, under the guidance of the commission, individual problems of a philosophical nature. The reading of at least one of the following introductory texts is recommended:

  • K.A. Appiah, «Quell’x tale che...». Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza
  • M. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina
  • D. Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi
  • T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore
  • A.C. Varzi, Il mondo messo a fuoco, Laterza
  • M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli
  • N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi
  • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
  • R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina

For the purposes of the oral test, the reading in their entirety, even in Italian translation, is strongly recommended of at least three classic authors, one for each historical section, selected from the list below. The list also includes, for each section, some critical studies that may be of help to candidates in the preparation of the oral test: these indications for reading should be understood as a stimulus for reflection rather than as part of the test proper. Any knowledge or direct readings of other texts, chosen freely from outside the list, will also be appreciated.

1) Ancient and medieval philosophy

Classic authors:

  • Hippocrates, Testi di medicina greca (BUR)
  • Plato, Menone (Rusconi o altra)
  • Plato, Repubblica (Laterza)
  • Plato, Teeteto (BUR, Laterza o altra)
  • Plato, Simposio (Laterza o altra)
  • Aristotle, Metafisica: libri 1-3 (Utet, Rusconi o altra)
  • Aristotle, Etica Nicomachea (BUR o altra)
  • Aristotle, Poetica (Laterza o altra)
  • Aristotle, Politica (Laterza o altra)
  • Epictetus, Manuale (Einaudi)
  • Sextus Empiricus, Schizzi pirroniani (Laterza)
  • Plotinus, Enneadi: libri 1 e 5 (Rusconi o Bompiani)
  • Seneca, Lettere a Lucilio (BUR, Mondadori o altra)
  • Augustine, De Magistro (Mursia)
  • Augustine, Confessioni (Einaudi o altra)
  • Anselmo d’Aosta, Il Proslogion (Rusconi, BUR o altra)
  • Thomas Aquinas, L’ente e l’essenza (Rusconi o Bompiani)

Critical studies:

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Modern philosophy

Classic authors:

  • N. Machiavelli, I Discorsi (BUR o Einaudi)
  • G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (Mondadori)
  • G. Bruno, Dialoghi italiani: un dialogo a scelta (Sansoni, BUR o Mondadori)
  • M. de Montaigne, I Saggi (Mondadori)
  • R. Descartes, Meditazioni metafisiche (Laterza)
  • T. Hobbes, De Cive (Editori Riuniti)
  • G.W. Leibniz, Discorso di metafisica (Laterza o BUR)
  • B. Spinoza, Ethica: libro I (Sansoni, Laterza o altra)
  • J.G. Fichte, La missione del dotto (Mursia)
  • G. Berkeley, Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, in Id., Opere Filosofiche (Utet)
  • J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: libri I e II (Utet)
  • G. Vico, La Scienza nuova (Rizzoli o Utet)
  • D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano (Laterza) oppure Dialoghi sulla religione naturale (Einaudi)
  • J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (BUR, Laterza o altra)
  • E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (Rusconi o altra) oppure Per la pace perpetua (Editori Riuniti o altra)
  • G.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Introduzione e Prefazione (La Nuova Italia)
  • J. Stuart Mill, Sulla libertà (Il Saggiatore, Laterza o altra)
  • L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo (Laterza)
  • K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Einaudi o Feltrinelli)
  • A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Mursia, Laterza o altra)
  • S. Kierkegaard, Timore e Tremore (Mondadori)
  • F. Nietzsche, La nascita della tragedia oppure Genealogia della morale (Adelphi, Laterza o altra)

Critical studies:

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Contemporary philosophy

Classic authors:

  • C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee, in Id., Scritti scelti (Utet)
  • H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (Cortina)
  • E. Mach, Conoscenza ed errore (Mimesis o Einaudi)
  • G. Frege, Senso, funzione e concetto (Laterza)
  • B. Russell, I problemi della filosofia (Feltrinelli) o Introduzione alla filosofia matematica (Newton Compton)
  • M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (Einaudi o Mondadori)
  • E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa (Laterza)
  • H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo (Laterza)
  • M. Heidegger, Che cos’è la metafisica (Le Monnier o Adelphi) oppure Lettera sull’Umanismo (Adelphi)
  • J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (Mursia)
  • S. De Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore)
  • W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Donzelli o Einaudi)
  • M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (Einaudi)
  • H. Arendt, Vita activa (Bompiani) oppure Pensare, in Ead., La vita della mente (Il Mulino)
  • L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche (Einaudi)
  • A. Turing, Intelligenza meccanica (Bollati Boringhieri)
  • W.O. Quine, Parola e oggetto (Saggiatore)
  • M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia (SE)
  • T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
  • H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità (Einaudi)
  • M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica (Donzelli) oppure La volontà di sapere (Feltrinelli)

Critical studies:

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top

Home Page Slider
No
Personale con intestazone
Personale

For the preparation of candidates for the admission tests, the following indications should be taken into account.

Italian literature

The written test will consist of the stylistic, metric and historic-literary analysis of a text from the Italian tradition or the writing of an argumentative essay starting from a title that, as a rule, poses long-term literary issues. Assessment will be made of the quality of the narrative and the knowledge utilised in the discourse. To have a more precise idea of the texts and topics proposed, reference may be made to the collection of past test papers.

The oral test will consist of reading, paraphrasing and commenting on some passages from the Divine Comedy and from other classics of the Italian literature and in a discussion of issues of literary history. The test is designed to assess not so much the cumulative possession of notions and information as the capability to analyse the text and to tackle the problems of a historical-literary nature.

Candidates must also demonstrate their knowledge of the most important moments in the Italian literary culture. For knowledge of the main authors and movements in their historical context, recourse to a good secondary high school textbook is advised. In addition to the indispensable preparation of a choice of 30 cantos of Dante's Divine Comedy, or of an entire cantica, they will need to study the biographical, critical and anthological aspects of at least the following authors: Dante, Petrarch, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso, Marino, Galileo, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Primo Levi.

The reading in their entirety and in-depth knowledge of some of the texts indicated in the list below will also be assessed (the reading is recommended of at least three of the following Italian classics ):

  • Dante, Vita nova
  • Petrarch, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Also assessed will be the knowledge and direct reading of other texts, freely chosen from outside the list, and the capacity for personal critical reaction to the chosen texts.

Likewise assessed will be the reading of two critical essays, chosen from among those proposed below: these indications for reading should be intended as a stimulus for reflection on some literary issues rather than as part of the test proper.

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latin

The written test will consist of the translation into Italian (or into one of the other modern languages specified in the call) of a passage taken from a Latin literary text. The passage proposed will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. The capacity for lexical, morphological and syntactical interpretation will be assessed. The assessment will be based on the number and type of errors. For the preparation of the written test, the "Translations" from former years should be consulted.

The oral test will consist of the reading and interpretation of some passages of Latin poetry and prose and of a discussion of historical-literary issues. The test is aimed at assessing not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a linguistic and literary nature. Candidates will be required to translate, with the aid of the commission, a passage of Latin poetry and /or prose. Knowledge of the basic notions of prosody and metrics and the capacity for a metrical reading of the hexameter are desirable. Candidates must also demonstrate a basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of Latin literature. For the preparation of the oral test, the "Text analyses" exercises should be consulted.

In particular, the reading in their entirety, in Italian translation, of some of the following texts (indicatively three) will be assessed:

  • Lucretius, De rerum natura
  • Catullus, Carmi
  • Cicero, De re publica o De Officiis
  • Caesar: De bello Gallico o De bello civili
  • Sallust: Bellum Catilinae o Bellum Iugurthinum
  • Virgil: Bucoliche o Georgiche o Eneide
  • Horace: Odi o Satire o Epistole
  • Ovid: Metamorfosi o Heroides
  • Seneca: De ira o Epistulae ad Lucilium
  • Petronius, Satyricon
  • Tacitus: Annales o Historiae
  • Apuleius, Metamorfosi

A reading, even partial, of one of the following works may be useful as a starting point for interpretative reflection:

  • G. B. Conte, Il genere e i suoi confini, Garzanti 1984
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, 2a ed. Mondadori 2018 (1a ed. Feltrinelli 1968)
  • G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci, 2022
  • C. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio, in Ovidio, Metamorfosi, Volume I (Libri I-II), a cura di A. Barchiesi, Valla-Mondadori 2005, pp. XV-CI (nello stesso volume si consiglia anche la lettura dell'Introduzione di A. Barchiesi, pp. CIII-CLXI)
  • R. Syme, Tacito [ed. orig. 1958], trad. it. Paideia 2019 (alcuni capitoli a scelta)
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987

↑Top

Greek

The written test will consist of the translation into Italian (or into one of the other modern languages specified in the call) of a passage taken from an ancient Greek literary text. The passage proposed will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. The capacity for lexical, morphological and syntactical interpretation will be assessed. The assessment will be based on the number and type of errors. For the preparation of the written test, the "Translations" from former years should be consulted.

The oral test will consist of the reading and interpretation of some passages of Greek poetry and prose and of a discussion of historical-literary issues. The test is aimed at assessing not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a linguistic and literary nature. Candidates will be required to translate, with the aid of the commission, a passage of ancient Greek poetry and /or prose taken from Homer, Aeschylus, Sophocles, Euripides, Lysias, Xenophon, Plato or Plutarch. Knowledge of the basic notions of prosody and metrics and the capacity for a metrical reading of the hexameter and of the iambic trimeter are desirable. Candidates must also demonstrate a basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of ancient Greek literature and thought. For the preparation of the oral test, the "Text analyses" exercises should be consulted.

In particular, the reading in their entirety, even in Italian translation, will be assessed of the texts indicated of five of the following authors:

  • Homer, Iliade: un libro a scelta (si consiglia l'ed. Mondadori, a cura di F. Ferrari)
  • Homer, Odissea: un libro a scelta
  • Pindarus, Olimpiche o Pitiche (per intero)
  • Aeschylus: una tragedia a scelta
  • Sophocles: una tragedia a scelta
  • Euripides: una tragedia a scelta
  • Herodotus: un libro a scelta
  • Thucydides: un libro a scelta
  • Aristophanes: una commedia a scelta
  • Lysias, Contro Eratostene
  • Plato: un'opera a scelta tra Apologia di Socrate; Fedro; Simposio; Repubblica (di quest'ultima un libro a scelta)
  • Demosthenes, Prima Filippica o Per la corona
  • Aristotle, Poetica
  • Callimachus, Inni
  • Apollonius of Rhodes, Argonautiche: un libro a scelta
  • Plutarch: una Vita a scelta tra Vita di Solone; Vita di Licurgo; Vita di Pericle; Vita di Alcibiade; Vita di Alessandro
  • Longus the Sophist, Dafni e Cloe: un libro a scelta
  • Nonnus of Panopolis, Le Dionisiache: un libro a scelta (si consiglia l'ed. BUR)

A reading, even partial, of one of the following works may be useful as a starting point for interpretative reflection:

  • E. Dodds, I greci e l'irrazionale (si consiglia l'ed. BUR 2009)
  • M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto, Laterza 2002
  • B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002
  • B. Williams, Vergogna e necessità, Il Mulino 2007

↑Top

History

The written test will consist of the writing of a historical essay on one of the titles proposed by the commission. The titles, which may cover the entire chronological span from the fall of the Western Roman Empire up to the present day, will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. Linguistic competence and lexical properties will also be assessed. To this end, consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will be aimed at assessing the candidates' level of knowledge of the main events and chronological frameworks of medieval, modern and contemporary history, from the fall of the Western Roman Empire up to the present day. The test is designed to assess not only the candidates' possession of notions and information but also their capacity to tackle, with the guidance of the commission, individual problems of a historical and historiographical nature. Candidates' capacity to collocate images and historical documents in their context will also be assessed.

For the study of the major issues of medieval history, the following text is recommended:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

For the study of the major issues of modern history, the following text is recommended:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

For the study of the major issues of contemporary history, the following texts are recommended:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

The reading in its entirety of at least one of the following works will be assessed (reference may be made to any edition):

  • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi
  • E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
  • P. Veyne, I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino

Also assessed will be the reading in their entirety of at least two of the works listed below, chosen from different groups (reference may be made to any edition), and the candidate's capacity to collocate the author in his or her historical context.

The Middle Ages:

  • M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
  • C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi
  • G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Unicopli
  • J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Einaudi
  • E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Rizzoli
  • J.P. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino
  • G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Einaudi

The Modern Age:

  • R.H. Bainton, Lutero, Einaudi
  • F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’epoca di Filippo II, Einaudi
  • L. Colley, L'odissea di Elizabeth Marsh, Einaudi
  • J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino
  • F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza
  • C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi
  • G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Einaudi

The Contemporary Age:

  • A.M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi
  • C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi
  • P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
  • I. Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1919-1949, Laterza
  • D.L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Einaudi
  • S.A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Carocci

↑Top

Art history

The written test presupposes a basic knowledge of Italian art history commensurate with the best level of secondary high school knowledge, from the Paleochristian era to the whole of the twentieth century, founded on the study of one of the most widely used secondary high school textbooks currently in circulation. Depending on the era dealt with, these texts often broaden the geographical horizon beyond Italy (including, for example, French Gothic architecture or Impressionism): candidates will take their orientation from the textbooks also in this sense. The test will consist of a single composition answering a question chosen from among three or four proposed by the commission, with or without the aid of a selection of images (depending on the question chosen). Candidates' critical, expressive and argumentative capacity will also be assessed, together with the correctness and pertinence of the notions utilised. Consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will be based on the written test, which will be submitted to further comments and possible in-depth observations. The rest of the oral test will consist of the reading and interpretation of some photos of works of various types, chronology and geography proposed by the commission. Candidates' critical, expressive and argumentative capacity will also be assessed, together with the correctness and pertinence of the notions utilised.

Textbooks recommended:

  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, più voll., Mondadori 2019
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, più voll., Bompiani 1995 (o edizioni successive)
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, più voll., Electa-Mondadori 1986 (o edizioni successive)

Also very useful is the reading of this classical introduction:

  • La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Electa 1995

In addition to the textbook or textbooks, much appreciated will be the knowledge of two or three in-depth texts of a methodological nature from among those listed below.

Questions of method:

  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

In-depth studies on the Middle Ages and on the Modern Age:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

In-depth studies on the nineteenth and twentieth centuries:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Philosophy

The written test will consist of analysing and commenting on a passage taken from a classic philosophical work or the discussion of an individual philosophical problem. Knowledge of the history of philosophy and the capacity for interpretation and analysis will be assessed. The passage and the philosophical problem will present a degree of complexity commensurate with the best level of secondary high school knowledge. Consultation of the past text papers is advisable.

The oral test will consist of the analysis and interpretation of the works of the classic authors chosen by the candidate from the texts presented in the list below, and in a discussion of specific philosophical problems. The basic knowledge, acquired from a good secondary high school textbook, of the trends and key figures of philosophical thought, will be assessed. The oral test for the admission competition will be on the entire philosophy programme of the final three school years. Hence the knowledge from a textbook of the history of general philosophy should be aimed for. Some examples (any edition may be referred to):

  • G. Berti, M. Volpi, Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi, Mondadori
  • G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Laterza

During the test, candidates must demonstrate a good knowledge of the history of Western thought, a sufficient command of the philosophical lexis and an adequate analytical capacity. The test will assess not so much the cumulative possession of notions and information as the capacity to tackle, under the guidance of the commission, individual problems of a philosophical nature. The reading of at least one of the following introductory texts is recommended:

  • K.A. Appiah, «Quell’x tale che...». Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza
  • M. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina
  • D. Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi
  • T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore
  • A.C. Varzi, Il mondo messo a fuoco, Laterza
  • M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli
  • N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi
  • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
  • R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina

For the purposes of the oral test, the reading in their entirety, even in Italian translation, is strongly recommended of at least three classic authors, one for each historical section, selected from the list below. The list also includes, for each section, some critical studies that may be of help to candidates in the preparation of the oral test: these indications for reading should be understood as a stimulus for reflection rather than as part of the test proper. Any knowledge or direct readings of other texts, chosen freely from outside the list, will also be appreciated.

1) Ancient and medieval philosophy

Classic authors:

  • Hippocrates, Testi di medicina greca (BUR)
  • Plato, Menone (Rusconi o altra)
  • Plato, Repubblica (Laterza)
  • Plato, Teeteto (BUR, Laterza o altra)
  • Plato, Simposio (Laterza o altra)
  • Aristotle, Metafisica: libri 1-3 (Utet, Rusconi o altra)
  • Aristotle, Etica Nicomachea (BUR o altra)
  • Aristotle, Poetica (Laterza o altra)
  • Aristotle, Politica (Laterza o altra)
  • Epictetus, Manuale (Einaudi)
  • Sextus Empiricus, Schizzi pirroniani (Laterza)
  • Plotinus, Enneadi: libri 1 e 5 (Rusconi o Bompiani)
  • Seneca, Lettere a Lucilio (BUR, Mondadori o altra)
  • Augustine, De Magistro (Mursia)
  • Augustine, Confessioni (Einaudi o altra)
  • Anselmo d’Aosta, Il Proslogion (Rusconi, BUR o altra)
  • Thomas Aquinas, L’ente e l’essenza (Rusconi o Bompiani)

Critical studies:

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Modern philosophy

Classic authors:

  • N. Machiavelli, I Discorsi (BUR o Einaudi)
  • G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (Mondadori)
  • G. Bruno, Dialoghi italiani: un dialogo a scelta (Sansoni, BUR o Mondadori)
  • M. de Montaigne, I Saggi (Mondadori)
  • R. Descartes, Meditazioni metafisiche (Laterza)
  • T. Hobbes, De Cive (Editori Riuniti)
  • G.W. Leibniz, Discorso di metafisica (Laterza o BUR)
  • B. Spinoza, Ethica: libro I (Sansoni, Laterza o altra)
  • J.G. Fichte, La missione del dotto (Mursia)
  • G. Berkeley, Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, in Id., Opere Filosofiche (Utet)
  • J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: libri I e II (Utet)
  • G. Vico, La Scienza nuova (Rizzoli o Utet)
  • D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano (Laterza) oppure Dialoghi sulla religione naturale (Einaudi)
  • J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (BUR, Laterza o altra)
  • E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (Rusconi o altra) oppure Per la pace perpetua (Editori Riuniti o altra)
  • G.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Introduzione e Prefazione (La Nuova Italia)
  • J. Stuart Mill, Sulla libertà (Il Saggiatore, Laterza o altra)
  • L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo (Laterza)
  • K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Einaudi o Feltrinelli)
  • A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Mursia, Laterza o altra)
  • S. Kierkegaard, Timore e Tremore (Mondadori)
  • F. Nietzsche, La nascita della tragedia oppure Genealogia della morale (Adelphi, Laterza o altra)

Critical studies:

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Contemporary philosophy

Classic authors:

  • C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee, in Id., Scritti scelti (Utet)
  • H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (Cortina)
  • E. Mach, Conoscenza ed errore (Mimesis o Einaudi)
  • G. Frege, Senso, funzione e concetto (Laterza)
  • B. Russell, I problemi della filosofia (Feltrinelli) o Introduzione alla filosofia matematica (Newton Compton)
  • M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (Einaudi o Mondadori)
  • E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa (Laterza)
  • H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo (Laterza)
  • M. Heidegger, Che cos’è la metafisica (Le Monnier o Adelphi) oppure Lettera sull’Umanismo (Adelphi)
  • J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (Mursia)
  • S. De Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore)
  • W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Donzelli o Einaudi)
  • M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (Einaudi)
  • H. Arendt, Vita activa (Bompiani) oppure Pensare, in Ead., La vita della mente (Il Mulino)
  • L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche (Einaudi)
  • A. Turing, Intelligenza meccanica (Bollati Boringhieri)
  • W.O. Quine, Parola e oggetto (Saggiatore)
  • M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia (SE)
  • T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
  • H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità (Einaudi)
  • M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica (Donzelli) oppure La volontà di sapere (Feltrinelli)

Critical studies:

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top

Home Page Slider
No

Programmi Classe di Lettere, I anno del corso ordinario

Programmi Classe di Lettere, I anno del corso ordinario

Per la preparazione dei candidati agli esami di ammissione si tenga conto delle indicazioni seguenti.

Letteratura italiana

La prova scritta consisterà nell’analisi stilistica, metrica e storico-letteraria di un testo della tradizione italiana o nello svolgimento di un tema argomentativo, a partire da una traccia che pone solitamente questioni letterarie di lungo periodo. Verranno valutate la qualità dell’esposizione e le conoscenze messe a frutto nel discorso. Per avere un’idea più precisa dei testi e dei temi proposti, si può fare riferimento alla raccolta delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura, nella parafrasi e nel commento di alcuni passi della Commedia e di altri classici della letteratura italiana e nella discussione di questioni di storia letteraria. Le modalità dell'esame valorizzeranno non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di analizzare il testo e di affrontare problemi di natura storico-letteraria.

Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di conoscere i momenti più importanti della cultura letteraria italiana. Per la conoscenza dei principali autori e movimenti nel loro contesto storico si consiglia il ricorso a un buon manuale per i licei. Oltre all’indispensabile preparazione di una scelta di 30 canti della Commedia dantesca o di un’intera cantica, sarà necessario studiare dal punto di vista biografico, critico e antologico almeno i seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso, Marino, Galileo, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Primo Levi.

Sarà inoltre apprezzata l’eventuale lettura integrale e la conoscenza approfondita di alcuni dei testi indicati nell’elenco sotto riportato (si consiglia la lettura di almeno tre dei seguenti classici italiani):

  • Dante, Vita nova
  • Petrarca, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Verranno inoltre apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco, e la capacità di reazione critica personale ai testi scelti.

Sarà parimenti apprezzata la lettura di due saggi critici, a scelta tra quelli qui sotto proposti: queste indicazioni di lettura devono essere intese come stimolo alla riflessione su alcune questioni letterarie, più che come materia d’esame.

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latino

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura latina. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa latina e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa latina. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura latina. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, in traduzione italiana, di alcuni dei seguenti testi (indicativamente tre):

  • Lucrezio, De rerum natura
  • Catullo, Carmi
  • Cicerone, De re publica o De Officiis
  • Cesare: De bello Gallico o De bello civili
  • Sallustio: Bellum Catilinae o Bellum Iugurthinum
  • Virgilio: Bucoliche o Georgiche o Eneide
  • Orazio: Odi o Satire o Epistole
  • Ovidio: Metamorfosi o Heroides
  • Seneca: De ira o Epistulae ad Lucilium
  • Petronio, Satyricon
  • Tacito: Annales o Historiae
  • Apuleio, Metamorfosi

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • G. B. Conte, Il genere e i suoi confini, Garzanti 1984
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, 2a ed. Mondadori 2018 (1a ed. Feltrinelli 1968)
  • G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci, 2022
  • C. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio, in Ovidio, Metamorfosi, Volume I (Libri I-II), a cura di A. Barchiesi, Valla-Mondadori 2005, pp. XV-CI (nello stesso volume si consiglia anche la lettura dell'Introduzione di A. Barchiesi, pp. CIII-CLXI)
  • R. Syme, Tacito [ed. orig. 1958], trad. it. Paideia 2019 (alcuni capitoli a scelta)
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987

↑Top

Greco

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura greca antica. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa greca e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa greca antica, tratto da Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, Lisia, Senofonte, Platone, Plutarco. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro e del trimetro giambico. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura e del pensiero greco antico. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, dei testi indicati di cinque fra i seguenti autori:

  • Omero, Iliade: un libro a scelta (si consiglia l'ed. Mondadori, a cura di F. Ferrari)
  • Omero, Odissea: un libro a scelta
  • Pindaro, OlimpichePitiche (per intero)
  • Eschilo: una tragedia a scelta    
  • Sofocle: una tragedia a scelta
  • Euripide: una tragedia a scelta
  • Erodoto: un libro a scelta
  • Tucidide: un libro a scelta    
  • Aristofane: una commedia a scelta
  • Lisia, Contro Eratostene
  • Platone: un'opera a scelta tra Apologia di SocrateFedroSimposioRepubblica (di quest'ultima un libro a scelta)
  • Demostene, Prima Filippica o Per la corona
  • Aristotele, Poetica
  • Callimaco, Inni
  • Apollonio Rodio, Argonautiche: un libro a scelta                         
  • Plutarco: una Vita a scelta tra Vita di SoloneVita di Licurgo; Vita di Pericle; Vita di Alcibiade; Vita di Alessandro
  • Longo Sofista, Dafni e Cloe: un libro a scelta
  • Nonno di Panopoli, Le Dionisiache: un libro a scelta (si consiglia l'ed. BUR)

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • E. Dodds, I greci e l'irrazionale (si consiglia l'ed. BUR 2009)
  • M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto, Laterza 2002
  • B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002
  • B. Williams, Vergogna e necessità, Il Mulino 2007

↑Top

Storia

La prova scritta consisterà nella redazione di un tema storico, su una delle tracce proposte dalla commissione. Le tracce, che potranno coprire l’intero arco cronologico dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri, presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate anche la competenza linguistica e la proprietà lessicale. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà in un colloquio inteso ad accertare il livello di conoscenza dei principali eventi e dei quadri cronologici della storia medievale, moderna e contemporanea, dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non soltanto il possesso di nozioni e informazioni, ma anche la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura storica e storiografica. Sarà apprezzata la capacità del/della candidato/a di situare immagini e carte storiche nel loro contesto.

Per lo studio delle grandi questioni della storia medievale si suggerisce:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

Per lo studio delle grandi questioni della storia moderna si suggerisce:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

Per lo studio delle grandi questioni della storia contemporanea si suggerisce:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

Verrà apprezzata la lettura integrale di almeno uno dei seguenti lavori (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi
  • E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
  • P. Veyne, I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino

Verrà apprezzata anche la lettura integrale di almeno due delle opere qui di seguito elencate, scelte in gruppi diversi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione), e la capacità del/della candidato/a di collocare l’autore nel suo contesto storico.

Medioevo:

  • M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
  • C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi
  • G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Unicopli
  • J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Einaudi
  • E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Rizzoli
  • J.P. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino
  • G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Einaudi

Età moderna:

  • R.H. Bainton, Lutero, Einaudi
  • F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’epoca di Filippo II, Einaudi
  • L. Colley, L'odissea di Elizabeth Marsh, Einaudi
  • J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino
  • F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza
  • C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi
  • G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Einaudi

Età contemporanea:

  • A.M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi
  • C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi
  • P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
  • I. Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1919-1949, Laterza
  • D.L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Einaudi
  • S.A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Carocci

↑Top

Storia dell'arte

La prova scritta presuppone una preparazione di base sulla storia dell’arte italiana commisurata alle migliori conoscenze liceali, dall’età paleocristiana fino a tutto il secolo scorso, fondata sullo studio di uno tra i più diffusi manuali liceali oggi in circolazione. A seconda delle epoche trattate, tutti questi testi allargano spesso l’orizzonte geografico al di fuori dell’Italia (includendo per esempio l’architettura gotica francese o l’Impressionismo): i candidati si lasceranno orientare dai manuali anche in tal senso. La prova consisterà in un elaborato unico che sviluppi una traccia a piacere fra tre o quattro proposte dalla commissione, con o senza l’aiuto di una selezione di immagini (a seconda della traccia prescelta). Saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme, naturalmente, alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate. Si consiglia di prendere visione delle prove degli anni passati.

La prova orale prenderà avvio da quella scritta, che sarà sottoposta a ulteriori commenti e a eventuali approfondimenti. Il resto del colloquio consisterà nell’esercizio di lettura e di interpretazione di alcune foto di opere di diversa tipologia, cronologia e geografia proposte dalla commissione. Anche in tale occasione saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate.

Manuali consigliati:

  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, più voll., Mondadori 2019
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, più voll., Bompiani 1995 (o edizioni successive)
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, più voll., Electa-Mondadori 1986 (o edizioni successive)

Molto utile è anche la lettura di questa classica introduzione:

  • La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Electa 1995

In aggiunta al manuale o ai manuali, sarà molto apprezzata la conoscenza di due o tre testi di approfondimento e di carattere metodologico tra quelli indicati di seguito.

Questioni di metodo:

  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

Approfondimenti sul Medioevo e sull’Età moderna:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

Approfondimenti sull’Ottocento e sul Novecento:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Filosofia

La prova scritta consisterà nell’analisi e commento di un brano tratto da un’opera filosofica classica o nella discussione di un singolo problema filosofico. Verranno valutate le conoscenze della storia della filosofia e le capacità di interpretazione e analisi. Il brano e il problema filosofico presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nell’analisi e interpretazione delle opere degli autori classici scelti dal/dalla candidato/a tra i testi presenti nell’elenco sotto riportato e nella discussione di specifici problemi filosofici. Verrà inoltre valutata la conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e figure cardine del pensiero filosofico. L'orale del concorso di ammissione verterà su tutto il programma di filosofia del triennio. Si considera pertanto acquisita la conoscenza di un manuale di storia della filosofia generale. Alcuni esempi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • G. Berti, M. Volpi, Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi, Mondadori
  • G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Laterza

Durante la prova il/la candidato/a dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza della storia del pensiero occidentale, un’idonea padronanza del lessico filosofico ed un’adeguata capacità analitica. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura filosofica. Si suggerisce la lettura di almeno uno dei seguenti testi introduttivi:

  • K.A. Appiah, «Quell’x tale che...». Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza
  • M. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina
  • D. Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi
  • T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore
  • A.C. Varzi, Il mondo messo a fuoco, Laterza
  • M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli
  • N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi
  • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
  • R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina

Ai fini della prova orale, è fortemente raccomandata la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, di almeno tre Autori classici, uno per ogni sezione storica, selezionati dall'elenco sotto riportato. Nell'elenco sono inclusi, per ogni sezione, anche alcuni Studi critici, che potranno essere di supporto al/alla candidato/a nella preparazione della prova orale: queste indicazioni di lettura devono essere intese come di stimolo alla riflessione, più che come materia d'esame. Verranno naturalmente apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco.

1) Filosofia antica e medievale

Autori classici:

  • Ippocrate, Testi di medicina greca (BUR)
  • Platone, Menone (Rusconi o altra)
  • Platone, Repubblica (Laterza)
  • Platone, Teeteto (BUR, Laterza o altra)
  • Platone, Simposio (Laterza o altra)
  • Aristotele, Metafisica: libri 1-3 (Utet, Rusconi o altra)
  • Aristotele, Etica Nicomachea (BUR o altra)
  • Aristotele, Poetica (Laterza o altra)
  • Aristotele, Politica (Laterza o altra)
  • Epitteto, Manuale (Einaudi)
  • Sesto Empirico, Schizzi pirroniani (Laterza)
  • Plotino, Enneadi: libri 1 e 5 (Rusconi o Bompiani)
  • Seneca, Lettere a Lucilio (BUR, Mondadori o altra)
  • Agostino, De Magistro (Mursia)
  • Agostino, Confessioni (Einaudi o altra)
  • Anselmo d’Aosta, Il Proslogion (Rusconi, BUR o altra)
  • Tommaso d’Aquino, L’ente e l’essenza (Rusconi o Bompiani)

Studi critici:

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Filosofia moderna

Autori classici:

  • N. Machiavelli, I Discorsi (BUR o Einaudi)
  • G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (Mondadori)
  • G. Bruno, Dialoghi italiani: un dialogo a scelta (Sansoni, BUR o Mondadori)
  • M. de Montaigne, I Saggi (Mondadori)
  • R. Descartes, Meditazioni metafisiche (Laterza)
  • T. Hobbes, De Cive (Editori Riuniti)
  • G.W. Leibniz, Discorso di metafisica (Laterza o BUR)
  • B. Spinoza, Ethica: libro I (Sansoni, Laterza o altra)
  • J.G. Fichte, La missione del dotto (Mursia)
  • G. Berkeley, Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, in Id., Opere Filosofiche (Utet)
  • J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: libri I e II (Utet)
  • G. Vico, La Scienza nuova (Rizzoli o Utet)
  • D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano (Laterza) oppure Dialoghi sulla religione naturale (Einaudi)
  • J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (BUR, Laterza o altra)
  • E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (Rusconi o altra) oppure Per la pace perpetua (Editori Riuniti o altra)
  • G.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Introduzione e Prefazione (La Nuova Italia)
  • J. Stuart Mill, Sulla libertà (Il Saggiatore, Laterza o altra)
  • L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo (Laterza)
  • K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Einaudi o Feltrinelli)
  • A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Mursia, Laterza o altra)
  • S. Kierkegaard, Timore e Tremore (Mondadori)
  • F. Nietzsche, La nascita della tragedia oppure Genealogia della morale (Adelphi, Laterza o altra)

Studi critici:

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Filosofia contemporanea

Autori classici:

  • C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee, in Id., Scritti scelti (Utet)
  • H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (Cortina)
  • E. Mach, Conoscenza ed errore (Mimesis o Einaudi)
  • G. Frege, Senso, funzione e concetto (Laterza)
  • B. Russell, I problemi della filosofia (Feltrinelli) o Introduzione alla filosofia matematica (Newton Compton)
  • M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (Einaudi o Mondadori)
  • E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa (Laterza)
  • H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo (Laterza)
  • M. Heidegger, Che cos’è la metafisica (Le Monnier o Adelphi) oppure Lettera sull’Umanismo (Adelphi)
  • J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (Mursia)
  • S. De Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore)
  • W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Donzelli o Einaudi)
  • M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (Einaudi)
  • H. Arendt, Vita activa (Bompiani) oppure Pensare, in Ead., La vita della mente (Il Mulino)
  • L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche (Einaudi)
  • A. Turing, Intelligenza meccanica (Bollati Boringhieri)
  • W.O. Quine, Parola e oggetto (Saggiatore)
  • M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia (SE)
  • T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
  • H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità (Einaudi)
  • M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica (Donzelli) oppure La volontà di sapere (Feltrinelli)

Studi critici:

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top

Home Page Slider
No
Personale con intestazone
Personale

Per la preparazione dei candidati agli esami di ammissione si tenga conto delle indicazioni seguenti.

Letteratura italiana

La prova scritta consisterà nell’analisi stilistica, metrica e storico-letteraria di un testo della tradizione italiana o nello svolgimento di un tema argomentativo, a partire da una traccia che pone solitamente questioni letterarie di lungo periodo. Verranno valutate la qualità dell’esposizione e le conoscenze messe a frutto nel discorso. Per avere un’idea più precisa dei testi e dei temi proposti, si può fare riferimento alla raccolta delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura, nella parafrasi e nel commento di alcuni passi della Commedia e di altri classici della letteratura italiana e nella discussione di questioni di storia letteraria. Le modalità dell'esame valorizzeranno non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di analizzare il testo e di affrontare problemi di natura storico-letteraria.

Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di conoscere i momenti più importanti della cultura letteraria italiana. Per la conoscenza dei principali autori e movimenti nel loro contesto storico si consiglia il ricorso a un buon manuale per i licei. Oltre all’indispensabile preparazione di una scelta di 30 canti della Commedia dantesca o di un’intera cantica, sarà necessario studiare dal punto di vista biografico, critico e antologico almeno i seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Poliziano, Sannazzaro, Machiavelli, Guicciardini, Boiardo, Pulci, Ariosto, Tasso, Marino, Galileo, Metastasio, Goldoni, Parini, Alfieri, Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga, D’Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Primo Levi.

Sarà inoltre apprezzata l’eventuale lettura integrale e la conoscenza approfondita di alcuni dei testi indicati nell’elenco sotto riportato (si consiglia la lettura di almeno tre dei seguenti classici italiani):

  • Dante, Vita nova
  • Petrarca, Canzoniere
  • Boccaccio, Decameron
  • Poliziano, Stanze per la giostra
  • Machiavelli, Il Principe o La mandragola
  • Ariosto, Orlando furioso (selezione di canti) o Satire
  • Tasso, Gerusalemme liberata (selezione di canti)
  • Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
  • Goldoni, La locandiera o un’altra commedia a scelta
  • Parini, Il giorno o Le odi
  • Alfieri, Vita
  • Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Dei Sepolcri
  • Leopardi, Canti o Operette morali
  • Manzoni, I Promessi Sposi
  • Verga, I Malavoglia
  • D'Annunzio, Il piacere o Alcyone
  • Pascoli, Myricae o I canti di Castelvecchio
  • Svevo, La coscienza di Zeno
  • Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore o Il fu Mattia Pascal
  • Saba, Antologia del «Canzoniere»
  • Ungaretti, Allegria di naufragi
  • Montale, Occasioni
  • P. Levi, Se questo è un uomo
  • Morante, L’isola di Arturo
  • Moravia, Gli indifferenti
  • Calvino, La trilogia degli antenati

Verranno inoltre apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco, e la capacità di reazione critica personale ai testi scelti.

Sarà parimenti apprezzata la lettura di due saggi critici, a scelta tra quelli qui sotto proposti: queste indicazioni di lettura devono essere intese come stimolo alla riflessione su alcune questioni letterarie, più che come materia d’esame.

  • E. Auerbach, Mimesis, Einaudi 1956 (solamente: parte prima capp. I, II, VIII, IX e parte seconda capp. IV, VIII, X)
  • L. Blasucci, I tempi dei Canti, Einaudi 1996
  • G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi 1970 (solamente Dante come personaggio-poeta della Commedia, pp. 33-62 dell’edizione del 2001)
  • C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi 1967
  • G. Folena, L'italiano in Europa, Einaudi 1983 (solamente il capitolo su Goldoni)
  • D. Isella, I lombardi in rivolta, Einaudi 1984 (solamente Foscolo e l'eredità di Parini, pp. 79-102)
  • G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Il Mulino 1995
  • P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento. Prima serie, Bollati-Boringhieri 1996 (solamente Da D'Annunzio a Montale, pp. 15-115)
  • M. Santagata, I frammenti dell’anima, Il Mulino 1992
  • A. Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino 2002

↑Top

Latino

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura latina. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa latina e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa latina. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura latina. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, in traduzione italiana, di alcuni dei seguenti testi (indicativamente tre):

  • Lucrezio, De rerum natura
  • Catullo, Carmi
  • Cicerone, De re publica o De Officiis
  • Cesare: De bello Gallico o De bello civili
  • Sallustio: Bellum Catilinae o Bellum Iugurthinum
  • Virgilio: Bucoliche o Georgiche o Eneide
  • Orazio: Odi o Satire o Epistole
  • Ovidio: Metamorfosi o Heroides
  • Seneca: De ira o Epistulae ad Lucilium
  • Petronio, Satyricon
  • Tacito: Annales o Historiae
  • Apuleio, Metamorfosi

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • G. B. Conte, Il genere e i suoi confini, Garzanti 1984
  • A. La Penna, Sallustio e la “rivoluzione” romana, 2a ed. Mondadori 2018 (1a ed. Feltrinelli 1968)
  • G. Rosati, Ovidio e il teatro del piacere, Carocci, 2022
  • C. Segal, Il corpo e l’io nelle Metamorfosi di Ovidio, in Ovidio, Metamorfosi, Volume I (Libri I-II), a cura di A. Barchiesi, Valla-Mondadori 2005, pp. XV-CI (nello stesso volume si consiglia anche la lettura dell'Introduzione di A. Barchiesi, pp. CIII-CLXI)
  • R. Syme, Tacito [ed. orig. 1958], trad. it. Paideia 2019 (alcuni capitoli a scelta)
  • A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Pàtron 1987

↑Top

Greco

La prova scritta consisterà nella traduzione in italiano (o nelle altre lingue moderne previste dal bando) di un brano tratto da un testo della letteratura greca antica. Il brano proposto presenterà un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate le capacità di interpretazione lessicale, morfologica e sintattica. La valutazione si baserà sul numero e sulla qualità degli errori. Per la preparazione della prova scritta si consiglia di prendere visione delle "Versioni" degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nella lettura e interpretazione di alcuni passi di poesia e prosa greca e nella discussione di problematiche storico-letterarie. L'esame cercherà di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura linguistica e letteraria. Il/La candidato/a tradurrà, con l'aiuto della commissione, un brano di poesia e/o prosa greca antica, tratto da Omero, Eschilo, Sofocle, Euripide, Lisia, Senofonte, Platone, Plutarco. È raccomandata la conoscenza delle nozioni di base di prosodia e di metrica e la capacità di lettura metrica dell'esametro e del trimetro giambico. Il/La candidato/a dovrà inoltre mostrare di avere una conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e delle figure-cardine della letteratura e del pensiero greco antico. Per la preparazione della prova orale si consiglia di prendere visione degli esercizi "Analisi dei testi".

Verrà apprezzata in particolare la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, dei testi indicati di cinque fra i seguenti autori:

  • Omero, Iliade: un libro a scelta (si consiglia l'ed. Mondadori, a cura di F. Ferrari)
  • Omero, Odissea: un libro a scelta
  • Pindaro, OlimpichePitiche (per intero)
  • Eschilo: una tragedia a scelta    
  • Sofocle: una tragedia a scelta
  • Euripide: una tragedia a scelta
  • Erodoto: un libro a scelta
  • Tucidide: un libro a scelta    
  • Aristofane: una commedia a scelta
  • Lisia, Contro Eratostene
  • Platone: un'opera a scelta tra Apologia di SocrateFedroSimposioRepubblica (di quest'ultima un libro a scelta)
  • Demostene, Prima Filippica o Per la corona
  • Aristotele, Poetica
  • Callimaco, Inni
  • Apollonio Rodio, Argonautiche: un libro a scelta                         
  • Plutarco: una Vita a scelta tra Vita di SoloneVita di Licurgo; Vita di Pericle; Vita di Alcibiade; Vita di Alessandro
  • Longo Sofista, Dafni e Cloe: un libro a scelta
  • Nonno di Panopoli, Le Dionisiache: un libro a scelta (si consiglia l'ed. BUR)

L'eventuale lettura, anche parziale, di una delle seguenti opere potrà essere utile per trarne spunti di riflessione interpretativa:

  • E. Dodds, I greci e l'irrazionale (si consiglia l'ed. BUR 2009)
  • M. Fantuzzi, R. Hunter, Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro ad Augusto, Laterza 2002
  • B. Snell, La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi 2002
  • B. Williams, Vergogna e necessità, Il Mulino 2007

↑Top

Storia

La prova scritta consisterà nella redazione di un tema storico, su una delle tracce proposte dalla commissione. Le tracce, che potranno coprire l’intero arco cronologico dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri, presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. Verranno valutate anche la competenza linguistica e la proprietà lessicale. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà in un colloquio inteso ad accertare il livello di conoscenza dei principali eventi e dei quadri cronologici della storia medievale, moderna e contemporanea, dalla caduta dell’Impero romano d’occidente sino ai giorni nostri. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non soltanto il possesso di nozioni e informazioni, ma anche la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura storica e storiografica. Sarà apprezzata la capacità del/della candidato/a di situare immagini e carte storiche nel loro contesto.

Per lo studio delle grandi questioni della storia medievale si suggerisce:

  • Storia medievale, a cura di L. Provero e M. Vallerani, Le Monnier 2022 (2a ed.)

Per lo studio delle grandi questioni della storia moderna si suggerisce:

  • F. Benigno, L’età moderna, Laterza 2005 (o successive ristampe)

Per lo studio delle grandi questioni della storia contemporanea si suggerisce:

  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
  • G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Laterza 2019

Verrà apprezzata la lettura integrale di almeno uno dei seguenti lavori (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi
  • E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi
  • P. Veyne, I greci hanno creduto ai loro miti?, Il Mulino

Verrà apprezzata anche la lettura integrale di almeno due delle opere qui di seguito elencate, scelte in gruppi diversi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione), e la capacità del/della candidato/a di collocare l’autore nel suo contesto storico.

Medioevo:

  • M. Bloch, I re taumaturghi, Einaudi
  • C. Casagrande, S. Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi
  • G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Unicopli
  • J. Le Goff, La nascita del purgatorio, Einaudi
  • E. Le Roy Ladurie, Storia di un paese: Montaillou, un villaggio occitanico durante l'inquisizione, 1294-1324, Rizzoli
  • J.P. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino
  • G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell'alto medioevo, Einaudi

Età moderna:

  • R.H. Bainton, Lutero, Einaudi
  • F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’epoca di Filippo II, Einaudi
  • L. Colley, L'odissea di Elizabeth Marsh, Einaudi
  • J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Il Mulino
  • F. Furet, Critica della rivoluzione francese, Laterza
  • C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del Cinquecento, Einaudi
  • G. Lefebvre, La rivoluzione francese, Einaudi

Età contemporanea:

  • A.M. Banti, La nazione del risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi
  • C. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi
  • P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
  • I. Kershaw, All'inferno e ritorno. Europa 1919-1949, Laterza
  • D.L. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai nostri giorni, Einaudi
  • S.A. Smith, La rivoluzione russa. Un impero in crisi (1890-1928), Carocci

↑Top

Storia dell'arte

La prova scritta presuppone una preparazione di base sulla storia dell’arte italiana commisurata alle migliori conoscenze liceali, dall’età paleocristiana fino a tutto il secolo scorso, fondata sullo studio di uno tra i più diffusi manuali liceali oggi in circolazione. A seconda delle epoche trattate, tutti questi testi allargano spesso l’orizzonte geografico al di fuori dell’Italia (includendo per esempio l’architettura gotica francese o l’Impressionismo): i candidati si lasceranno orientare dai manuali anche in tal senso. La prova consisterà in un elaborato unico che sviluppi una traccia a piacere fra tre o quattro proposte dalla commissione, con o senza l’aiuto di una selezione di immagini (a seconda della traccia prescelta). Saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme, naturalmente, alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate. Si consiglia di prendere visione delle prove degli anni passati.

La prova orale prenderà avvio da quella scritta, che sarà sottoposta a ulteriori commenti e a eventuali approfondimenti. Il resto del colloquio consisterà nell’esercizio di lettura e di interpretazione di alcune foto di opere di diversa tipologia, cronologia e geografia proposte dalla commissione. Anche in tale occasione saranno valutate le capacità critiche, espressive e argomentative dei candidati, insieme alla correttezza e alla pertinenza delle nozioni utilizzate.

Manuali consigliati:

  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, più voll., Mondadori 2019
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, più voll., Bompiani 1995 (o edizioni successive)
  • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, più voll., Electa-Mondadori 1986 (o edizioni successive)

Molto utile è anche la lettura di questa classica introduzione:

  • La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Electa 1995

In aggiunta al manuale o ai manuali, sarà molto apprezzata la conoscenza di due o tre testi di approfondimento e di carattere metodologico tra quelli indicati di seguito.

Questioni di metodo:

  • F. Antal, Classicismo e Romanticismo, Einaudi 1975, pp. 204-221
  • E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile, Sillabe 2000, pp. 69-84
  • E. Castelnuovo, Arte, industria, rivoluzioni, Einaudi 1985
  • H. Focillon, La vita delle forme, Einaudi 1990
  • G. Kubler, La forma del tempo, Einaudi 1976
  • O. Pächt, Metodo e prassi nella storia dell’arte, Bollati Boringhieri 1994
  • E. Panofsky, La storia dell’arte come disciplina umanistica, in Id., Il significato nelle arti visive, Einaudi 1996, pp. 3-28
  • M. Schapiro, Stile, Donzelli 1995
  • E. Wind, Arte e anarchia, Adelphi 1986

Approfondimenti sul Medioevo e sull’Età moderna:

  • La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall’antichità al Novecento [1977], Einaudi 1985
  • E. Kris, O. Kurz, Die Legende vom Künstler, Krystall Verlag 1934 (in una delle riedizioni italiane, fino alla più recente: La leggenda dell’artista: un saggio storico, con presentazione di E. Castelnuovo, prefazione di E.H. Gombrich, Bollati Boringhieri 2013)
  • G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Einaudi 1964 (o riedizione con nota introduttiva di Enrico Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • M. Baxandall, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, Yale University Press 1980 (disponibile anche in traduzione italiana: Scultori in legno del Rinascimento tedesco, introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi 1989)
  • J. Shearman, «Only Connect...». Art and the Spectator in the Italian Renaissance, Princeton University Press 1992 (disponibile anche in traduzione italiana: Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. «Only connect...», Jaca Book 1995)
  • J. Montagu, Roman Baroque Sculpture. The Industry of Art, Yale University Press 1989 (disponibile anche in traduzione italiana: La scultura barocca romana. Un’industria dell’arte, Allemandi 1991)
  • R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 [1958], Einaudi 1972 (o successive ristampe)
  • H. Honour, Neoclassicismo [1968], Einaudi 1980

Approfondimenti sull’Ottocento e sul Novecento:

  • F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi 2015
  • F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi 2015
  • A. Del Puppo, L’arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi 2013
  • M. Schapiro, L’arte moderna, Einaudi 1986
  • A. Scharf, Arte e fotografia, Einaudi 1979
  • T.J. Clark, Addio a un’idea. Modernismo e arti visive, Einaudi 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi 2007
  • M. Schapiro, L’Impressionismo. Riflessi e percezioni, Einaudi 2008
  • K. Varnedoe, Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna, Johan & Levi 2016

↑Top

Filosofia

La prova scritta consisterà nell’analisi e commento di un brano tratto da un’opera filosofica classica o nella discussione di un singolo problema filosofico. Verranno valutate le conoscenze della storia della filosofia e le capacità di interpretazione e analisi. Il brano e il problema filosofico presenteranno un grado di complessità commisurato alle migliori conoscenze liceali. A questo riguardo, si consiglia di prendere visione delle prove degli anni precedenti.

La prova orale consisterà nell’analisi e interpretazione delle opere degli autori classici scelti dal/dalla candidato/a tra i testi presenti nell’elenco sotto riportato e nella discussione di specifici problemi filosofici. Verrà inoltre valutata la conoscenza di base, acquisita tramite un buon manuale liceale, delle tendenze e figure cardine del pensiero filosofico. L'orale del concorso di ammissione verterà su tutto il programma di filosofia del triennio. Si considera pertanto acquisita la conoscenza di un manuale di storia della filosofia generale. Alcuni esempi (si potrà fare riferimento a qualsiasi anno di edizione):

  • G. Berti, M. Volpi, Storia della filosofia. Dall'antichità ad oggi, Mondadori
  • G. Cambiano, M. Mori, Tempi del pensiero, Laterza

Durante la prova il/la candidato/a dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza della storia del pensiero occidentale, un’idonea padronanza del lessico filosofico ed un’adeguata capacità analitica. Le modalità dell'esame cercheranno di valorizzare non tanto il possesso cumulativo di nozioni e informazioni, quanto la capacità di affrontare, con la guida della commissione, singoli problemi di natura filosofica. Si suggerisce la lettura di almeno uno dei seguenti testi introduttivi:

  • K.A. Appiah, «Quell’x tale che...». Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza
  • M. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina
  • D. Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi
  • T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore
  • A.C. Varzi, Il mondo messo a fuoco, Laterza
  • M.J. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli
  • N. Warburton, Il primo libro di filosofia, Einaudi
  • S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi
  • R. Fabbrichesi, Che cosa si fa quando si fa filosofia?, Cortina

Ai fini della prova orale, è fortemente raccomandata la lettura integrale, anche solo in traduzione italiana, di almeno tre Autori classici, uno per ogni sezione storica, selezionati dall'elenco sotto riportato. Nell'elenco sono inclusi, per ogni sezione, anche alcuni Studi critici, che potranno essere di supporto al/alla candidato/a nella preparazione della prova orale: queste indicazioni di lettura devono essere intese come di stimolo alla riflessione, più che come materia d'esame. Verranno naturalmente apprezzate eventuali conoscenze e letture dirette anche di altri testi, scelti liberamente al di fuori dell’elenco.

1) Filosofia antica e medievale

Autori classici:

  • Ippocrate, Testi di medicina greca (BUR)
  • Platone, Menone (Rusconi o altra)
  • Platone, Repubblica (Laterza)
  • Platone, Teeteto (BUR, Laterza o altra)
  • Platone, Simposio (Laterza o altra)
  • Aristotele, Metafisica: libri 1-3 (Utet, Rusconi o altra)
  • Aristotele, Etica Nicomachea (BUR o altra)
  • Aristotele, Poetica (Laterza o altra)
  • Aristotele, Politica (Laterza o altra)
  • Epitteto, Manuale (Einaudi)
  • Sesto Empirico, Schizzi pirroniani (Laterza)
  • Plotino, Enneadi: libri 1 e 5 (Rusconi o Bompiani)
  • Seneca, Lettere a Lucilio (BUR, Mondadori o altra)
  • Agostino, De Magistro (Mursia)
  • Agostino, Confessioni (Einaudi o altra)
  • Anselmo d’Aosta, Il Proslogion (Rusconi, BUR o altra)
  • Tommaso d’Aquino, L’ente e l’essenza (Rusconi o Bompiani)

Studi critici:

  • A.A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Einaudi
  • J.-P. Vernant, Le origini del pensiero greco, Feltrinelli
  • G. Cambiano, I filosofi in Grecia e a Roma, Il Mulino
  • M. Vegetti, Filosofia e sapere della città antica, Hoepli
  • P. Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi
  • M.C. Nussbaum, La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, Il Mulino
  • E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Rizzoli
  • A. De Libera, Il problema degli universali. Da Platone alla fine del Medioevo, La Nuova Italia

2) Filosofia moderna

Autori classici:

  • N. Machiavelli, I Discorsi (BUR o Einaudi)
  • G. Galilei, Dialogo dei massimi sistemi (Mondadori)
  • G. Bruno, Dialoghi italiani: un dialogo a scelta (Sansoni, BUR o Mondadori)
  • M. de Montaigne, I Saggi (Mondadori)
  • R. Descartes, Meditazioni metafisiche (Laterza)
  • T. Hobbes, De Cive (Editori Riuniti)
  • G.W. Leibniz, Discorso di metafisica (Laterza o BUR)
  • B. Spinoza, Ethica: libro I (Sansoni, Laterza o altra)
  • J.G. Fichte, La missione del dotto (Mursia)
  • G. Berkeley, Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, in Id., Opere Filosofiche (Utet)
  • J. Locke, Saggio sull’intelletto umano: libri I e II (Utet)
  • G. Vico, La Scienza nuova (Rizzoli o Utet)
  • D. Hume, Ricerche sull’intelletto umano (Laterza) oppure Dialoghi sulla religione naturale (Einaudi)
  • J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini (BUR, Laterza o altra)
  • E. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura (Rusconi o altra) oppure Per la pace perpetua (Editori Riuniti o altra)
  • G.W. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Introduzione e Prefazione (La Nuova Italia)
  • J. Stuart Mill, Sulla libertà (Il Saggiatore, Laterza o altra)
  • L. Feuerbach, L’essenza del Cristianesimo (Laterza)
  • K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844 (Einaudi o Feltrinelli)
  • A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (Mursia, Laterza o altra)
  • S. Kierkegaard, Timore e Tremore (Mondadori)
  • F. Nietzsche, La nascita della tragedia oppure Genealogia della morale (Adelphi, Laterza o altra)

Studi critici:

  • E. Cassirer, Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, Bollati Boringhieri
  • P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza
  • M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi
  • E. Scribano, Macchine con la mente. Fisiologia e metafisica tra Cartesio e Spinoza, Carocci
  • K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi
  • I. Berlin, Le radici del romanticismo, Adelphi
  • R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino
  • T. Pinkard, La filosofia tedesca. 1760-1860, Einaudi

3) Filosofia contemporanea

Autori classici:

  • C.S. Peirce, Il fissarsi della credenza; Come rendere chiare le nostre idee, in Id., Scritti scelti (Utet)
  • H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza (Cortina)
  • E. Mach, Conoscenza ed errore (Mimesis o Einaudi)
  • G. Frege, Senso, funzione e concetto (Laterza)
  • B. Russell, I problemi della filosofia (Feltrinelli) o Introduzione alla filosofia matematica (Newton Compton)
  • M. Weber, Il lavoro intellettuale come professione (Einaudi o Mondadori)
  • E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa (Laterza)
  • H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap, La concezione scientifica del mondo (Laterza)
  • M. Heidegger, Che cos’è la metafisica (Le Monnier o Adelphi) oppure Lettera sull’Umanismo (Adelphi)
  • J.-P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo (Mursia)
  • S. De Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore)
  • W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Donzelli o Einaudi)
  • M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (Einaudi)
  • H. Arendt, Vita activa (Bompiani) oppure Pensare, in Ead., La vita della mente (Il Mulino)
  • L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche (Einaudi)
  • A. Turing, Intelligenza meccanica (Bollati Boringhieri)
  • W.O. Quine, Parola e oggetto (Saggiatore)
  • M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia (SE)
  • T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (Einaudi)
  • H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità (Einaudi)
  • M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica (Donzelli) oppure La volontà di sapere (Feltrinelli)

Studi critici:

  • R. Bodei, La filosofia del Novecento, Feltrinelli
  • M. Friedman, La filosofia al bivio. Carnap, Cassirer, Heidegger, Cortina
  • A.G. Gargani, Wittgenstein. Musica, parola, gesto, Cortina
  • M. Dummett, Origini della filosofia analitica, Einaudi
  • H. Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica, Il Mulino
  • J. Habermas, Il discorso filosofico della modernità, Laterza
  • B. Williams, Comprendere l'umanità, Il Mulino
  • J. Searle, La riscoperta della mente, Bollati Boringhieri

↑Top

Home Page Slider
No

SensusAccess - Conversion of files into accessible formats

SensusAccess - Conversion of files into accessible formats

SensusAccess is an application for the conversion of files and web pages into various alternative multimedial formats.


The user can access several functions with differing features:


  • Reading in digital Braille

  • Audio files: MP3s and audiobooks (in DAISY format )

  • E-books in EPUB, EPUB3 format


The service may also be used to aid in the fruition of documents otherwise inaccessible, such as PDF files of images alone or scanned images/texts
.

Files can be obtained in the formats required in 4 simple steps:


  1. Access to the app: https://www.sensusaccess.com/web3/sns/
  2. Uploading of the original file
  3. Choice of final format (output)
  4. Entering your institutional email address and sending the request

The converted and accessible file (or the link for downloading in the case of files of considerable size) will be sent to the provided e-mail address.

All documents sent will be automatically eliminated on completion of the conversion.
The processed file will be available for 7 days, after which the processing requested will be automatically eliminated from the server.


All components of the community of the Scuola Normale (students, lecturers, researchers and technical-administrative personnel) may utilise the service via their personal SNS e-mail account.



The use of the service is subject to the following terms and conditions:


  • The service herein is provided exclusively for educational, teaching and non- commercial purposes.

  • The responsibility for any violations of copyright lies with the final user.
  • The latter is  authorised to utilise files converted into accessible format solely and exclusively for his or her own personal use.

  • Neither the Scuola Normale Superiore nor SensusApS will be held responsible for the improper dissemination or use of any information.

  • The final user is responsible for the safeguarding of the material at his or her disposal, which must be utilised without infringing the intellectual property rights of its author.

  • You are advised not to utilise this service for sending or exchanging reserved or private information.


 

Spacetime, Quantum Mechanics and Positive Geometry At Infinity

Abstract: 

 "The past decade has seen the emergence of surprising new  connections between the real-world physics of elementary particle scattering processes, and simple new mathematical structures in combinatorics, algebra and geometry. These ideas provide, in a number of examples, a different starting point for conceptualizing physics, where the fundamental principles of spacetime and quantum mechanics are not taken as primary, but instead emerge from a more primitive mathematical rubric. In this talk I will illustrate these ideas in their simplest settings, showing in a variety of examples how basic particle scattering processes are autonomously determined by ``positive geometries", which are natural generalizations of simplices and polygons. The rules of spacetime and quantum mechanics emerge from the combinatorial geometry seen in the boundary structure of these spaces. This talk will be entirely self-contained; no previous knowledge of either the relevant physics or mathematics will be assumed or needed".     

 

On line on Zoom. Link di collegamento:


https://us02web.zoom.us/j/81458806201?pwd=SmUxdkRiamZKY0dyMDQxaHRqUUpRdz09


ID riunione: 814 5880 6201
Passcode: 605559

Data inizio
Ora inizio
Luogo (no indirizzo)
Online
Classi (ct)
Sottotitolo
Colloquio della Classe di Scienze
Relatori e Relatrici
  • Nima Arkani-Hamed
    Institute for Advanced Studies, Princeton, USA
  • CET
    no
    Ora inizio
    Ora inizio