Literary and cultural transfers between Italy and England in the early modern age
Coordinator
Research Team
-
Massimo Stella
-
Arianna Hijazin
Research Topics:
Corporality in the Italian and English literary tradition during the early modern age, with a specific attention to the topic of love wounds, between Italian and English Petrarchism, between Italian and English epic-chivalric poems (Ariosto, Tasso Spenser), and in the interconnections between Elizabethan theatre and Italian lyric and chivalric tradition. Italian and English reception of Metamorphoses in the age of the mature Renaissance, with particular attention to the modern reformulations of Ovid's work on stories of transformation (Italian mythographers, Shakespeare, Marlowe). Ekphrasis: forms of visual writing in the Italian and English tradition (with particular attention to Shakespearean poems and the Marlowian poem Hero and Leander). Arcadie amare: forms and writings of the Arcadian topos between Italy and England.
Research projects:
- Progetto di ricerca biennale (2017-2019) “The Wounded Body. Toward an archeology of Modernity from Petrarca to Shakespeare”.
- Barillari S.M. Caprini R Fuoco E. Cuppone R. De Falco F. Stella M. Pesce M. D. Cipolla A.; STELLA M MODERN ECSTASY: LA LINGUA DEL PERTURBANTE NEL MACBETH , Medievalia Shakespeariana: Macbeth, ITA, VirtuosaMente, pp. 61-92 (ISBN 978-88-98500-31-4) (Articolo su libro)
- S. Barillari M. di Febo; STELLA, M. LO SPECCHIO, IL TELAIO, LA DAMA E L’UNICORNO: R. M. RILKE E IL LAVORO DELLA POESIA TRA CRISI DELLA PRESENZA E TESSITURA DELLA VITA , Attraverso lo specchio: l’immagine, il doppio, il riflesso, ITA, VirtuosaMente, pp. 55-72 (ISBN 9788898500338) (Articolo su libro)
- Galloni Margani Carrega Ricci Rossi Olcese Barillari Di Febo Turco Noto Prato Sciolette Tallero Stella Foresti Zungri Italiano Deidier Li Vigni Miroglio De Biasi; stella massimo "Orgia de luz" ovvero la dispersione immaginaria: la parola e l'immagine nella "Confissão de Lúcio" di Mário de Sá-Carneiro , Ut Pictura poesis: i testi, le immagini, il racconto, ITA, VirtuosaMente Edizioni, pp. 263-280 (ISBN 978-88-98500-27-7) (Articolo su libro)
- Andrea Torre, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale, Marsilio, Venezia, 2019
- Ludovico Ariosto, Satire V, a cura di A. Torre, in L. Ariosto, Satire, a cura di E. Russo et alii, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2019, pp. 167-203.
- Parola alle immagini. Esperienze dell’ecfrasi da Petrarca a Marino, a cura di A. Torre, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2019. Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di G. Genovese e A. Torre, Carocci editore, Roma, 2019. (con F. Bondi)
- Dispositivi cognitivi mobili nella trattatistica mnemonica e retorica in età moderna, in Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati, a cura di G. Crupi e P. Vagliani, Fondazione Tancredi di Barolo, Torino, 2019, pp. 81-92.
- La finestra sul testo. Aspetti dell’ecfrasi da Dante a Tasso, in Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di G. Genovese e A. Torre, Carocci editore, Roma, 2019, pp. 21-56. «Son tutte sue parole». Letture spirituali dei Fragmenta, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 5, 2019, 11.2, pp. 467-491.
- Lo specchio di Laura (e quello di Petrarca): un motivo lirico e le sue visualizzazioni, in Attraverso lo specchio: l’immagine, il doppio, il riflesso, a c. di S.M.Barillari e M. Di Febo, VirtuosaMente, Monza, 2019, pp. 279-304.
Seminars: organization of seminar cycle (2018-2019) with the following visiting professors:
- prof.ssa Anna Beltrametti (Università di Pavia);
- prof. Rocco Ronchi (Università de L’Aquila)
- prof.ssa Tatiana Crivelli (Università di Zurigo); prof. Andrea Carlino (Università di Ginevra)
- prof. Gabriele Frasca (Università di Salerno)
Conferences and workshops:
- Convegno “Rinascimento straniero. Ariosto, Shakespeare, Cervantes fuori patria”, presso Scuola Normale Superiore (febbraio 2018)
- Letteratura e lutto: incontro sulla teoria della parola poetica, evento speciale live streaming, Scuola Normale Superiore, Pisa, 3 dicembre 2019,
- Convegno Modern Ecstasy. Il Perturbante nel Macbeth, Venerdì 15 novembre 2019, Scuola Normale Superiore,
- Workshop if such a one be fit to govern... il re impossibile? Venerdì 5 dicembre 2019, Scuola Normale Superiore, Workshop
- Relatore alla Society for Italian Studies Biennial Conference 2019, panel “Rewriting Ovid’s Metamorphoses in Renaissance Italy: the Vernacular Translatione of Giovanni Andrea dell’Anguillara”, tenutosi presso la Edinburgh University nei giorni 26-28 giugno 2019. Titolo dell’intervento: L’Adone edipico di Giovanni Andrea dell’Anguillara.
- Relatore al convegno internazionale Neighbours in the Landscape of Memory, tenutosi presso la Charles University di Praga nei giorni 28-29 settembre 2019: Titolo dell’intervento: The Good Neighbor. Words and Images in the Ms. 3368 of the Sainte Geneviève Library in Paris.
- Relatore al convegno internazionale Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy (c. 1350-1650), tenutosi alla University of Leeds nei giorni 12-13 dicembre 2019. Titolo dell’intervento: Esegesi visiva dei Fragmenta: alcuni esempi tra illustrazione libraria e invenzione emblematica.
- Relatore al convegno internazionale Il ritratto letterario in età moderna, tenutosi a Roma presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, nei giorni 4-5 aprile 2019. Titolo dell’intervento: Manichini di parole: su alcuni ritratti mariniani.
- Relatore al convegno Politica e religione nella letteratura italiana del Cinquecento, organizzato dall’Università Federico II di Napoli, nei giorni 16-17 maggio 2019. Titolo dell’intervento: Appropriazioni Innominate della lirica tassiana: la Scielta di rime amorose fatta spirituale di C. Selva.
- Relatore al convegno «Ma un giorno a me riesca la santa cosa…». La letteratura come Maestra. Convegno di studi in onore di Emma Giammattei, tenutosi a Napoli, Università Suor Orsola Benincasa, nei giorni 28-29 ottobre 2019. Titolo dell’intervento: “Un’altra ipotesi di noi stessi”. Flaiano a teatro.
- Relatore al convegno internazionale Giovan Battista Marino tra poesia e pittura, tenutosi a Roma, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini, nei giorni 5-6 dicembre 2019. Titolo dell’intervento: Dai Ritratti ne La Galeria al Ritratto di Carlo Emanuello.
- Organizzatore del ciclo di seminari Wounds / Ferite, in programma a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, tra il novembre 2018 e il maggio 2019 (relatori: Rocco Ronchi, Anna Beltrametti, Tatiana Crivelli, Andrea Carlino, Gabriele Frasca).