Alla Normale anche tu
Il gruppo di Alla Normale anche tu
-
Giulia AmmannatiProrettrice all'Orientamento e alla terza Missione
-
Ottavia CasagrandeItalianistica
-
Michele CaselliMatematica e Informatica
-
Mirko DonninelliAntichistica e Archeologia
-
Federico FiguraAntichistica e Archeologia
-
Teresa GuidoneChimica e Geologia
-
Marco LastresFisica
-
Giovanni LusiStoria dell'arte
-
Marianna MignanelliNeuroscienze
-
Andrea MonicoAntichistica e Archeologia
-
Anastasia PiazziScienze biologiche
-
Licia Anna PuglieseNanoscienze
-
Gabriele QuarantaScienze biologiche
-
Alessandro SeccarelliFisica
-
Enrico SorrentinoFilosofia e Storia
-
Marco ZolliFilosofia e Storia
Da quest'anno la Normale promuove una nuova iniziativa per l'orientamento universitario di studenti e studentesse delle scuole superiori: Alla Normale anche tu. Incontreremo studenti e studentesse di tutta Italia in una serie di appuntamenti pomeridiani che si terranno in alcune delle principali città italiane, della durata di un paio d'ore, in cui la Normale presenterà e racconterà se stessa a giovani studenti e studentesse che abbiano voglia di conoscerci.
Ci rivolgiamo in particolare a studenti e studentesse dell'ultimo triennio e ai loro insegnanti. Per partecipare ai nostri incontri non è richiesta alcuna media di rendimento scolastico. Desideriamo attrarre ragazzi e ragazze appassionati, motivati e curiosi, che siano interessati a sapere quali opportunità possono avere venendo a studiare da noi. Parleremo insieme della realtà della Normale, illustrando il suo funzionamento, le Classi in cui è suddivisa e le materie di studio che comprende, le caratteristiche del suo percorso di studi, la vita collegiale su cui si fonda e l'esperienza di studio completamente gratuita che offre. Parleremo anche del concorso di ammissione, spiegando come funziona, come fare a prepararlo e che cosa cerca di valorizzare negli studenti e nelle studentesse che lo affrontano.
Agli incontri parteciperanno docenti e personale qualificato della Normale, ma soprattutto i nostri allievi e le nostre allieve, che parleranno a studenti e studentesse poco più giovani di loro e racconteranno la loro esperienza. Gli incontri si articoleranno in due momenti: la prima parte sarà dedicata a una presentazione della Normale rivolta a tutta la platea, mentre nella seconda parte ci suddivideremo in gruppi di lavoro più ristretti, che favoriranno una maggiore interazione. Durante lo svolgimento degli incontri saremo pronti a rispondere a ogni vostra domanda, fornendo un panorama chiaro ed esauriente delle possibilità e dei vantaggi che offre il nostro percorso di studio e formazione.
L’accesso agli incontri è libero e prenotabile da studenti e docenti interessati tramite il form d'iscrizione posto accanto all'incontro. Studenti non accompagnati da insegnanti potranno essere accompagnati, se lo desiderano, dai genitori, che possono riservare un posto tramite lo stesso form. Qualora vada esaurita la disponibilità di posti in presenza, o per studenti e studentesse della Provincia o della Regione che non abbiano la possibilità di raggiungere le sedi degli incontri in presenza, attiveremo la possibilità di collegamento da remoto.
Agli studenti e alle studentesse presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che, a discrezione degli istituti scolastici di appartenenza, potrà essere riconosciuto ai fini dei PCTO.
Attenzione! Scuole o gruppi di scuole di Regioni non raggiunte dagli incontri in presenza, che raccolgano l'interesse di un buon numero di studenti e studentesse, possono prenotare un incontro da remoto con noi scrivendo ai seguenti indirizzi:
allanormaleanchetu@sns.it
orientamento@sns.it
Il calendario degli incontri (in continuo aggiornamento):
- Online, 20 marzo, ore 16.00: incontro telematico con i docenti: "La Normale presenta la sua offerta formativa".
Accedi al form di iscrizione
- Venezia, 24 marzo, ore 16.00-18.00: isola di San Servolo Auditorium.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Milano, 3 aprile, ore 16.00-18.00: Liceo Parini, Aula Magna.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Torino 12 aprile, ore 16.00-18.00: Centro Congressi Lingotto - Sala Londra.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Online, 18 aprile, ore 16.30: incontro telematico con i docenti delle scuole superiori responsabili dell'orientamento
Accedi al form di iscrizione
- Cagliari, 3 maggio, ore 16.00-18.00: Istituto di Istruzione Superiore "Michele Giua", Aula Magna.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Sassari, 4 maggio, ore 16.00-18.00: Istituto di Istruzione Superiore "Devilla", Aula Magna.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Palermo, 10 maggio, ore 16:00-18:00: Liceo classico "Umberto I", Teatro (succursale dell'Istituto)
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Catania, 11 maggio, ore 16.00-18.00: Liceo Ginnasio Statale "M. Cutelli e C. Salanitro", Aula Magna.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Roma, 12 maggio, ore 15.30-17.30: Liceo statale Terenzio Mamiani, Aula Magna.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Bologna, 16 maggio, ore 16.00-18.00: Biblioteca Salaborsa, Auditorium.
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
- Pisa, 23 maggio, ore 15.30-17.30: Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione in presenza
Accedi al form di iscrizione per la partecipazione da remoto
Vuoi scriverci per domande o informazioni? Contattaci ai nostri indirizzi istituzionali o scrivi a chi di noi pensi che possa fare al caso tuo: nelle informazioni del gruppo trovi nomi e recapiti mail.