The tradition of ancient Italian texts
Coordinators
-
Lino LeonardiProfessor (on agreement)
-
Stefano CarraiFull professor
-
Luca D'OnghiaAssociate professor
Research Team
-
Giovanna RizzarelliResearcher
-
Federico BaricciFellow
-
Alessandra ForteFellow
-
Concetta Meri LeoneFellow
-
Claudia RussoFellow
-
Maria VillanoFellow
Participation in conferences and seminars
Bologna
- La cultura dei Vittorini e la letteratura medievale, 23-25.1.2019 SNS (organizzaz. e Introduzione)
- Walter Benjamin e la cultura italiana, 21.3.2019 USI Lugano (relaz.)
- Dante e la tradizione classica. Convegno in memoria di S. Bellomo, 10-11.4.2019 SNS (relaz.)
- «Aere Perennius». Il dialogo con l’Antico fra Medio Evo e prima Modernità, 7-8.11.2019 SNS (co-organizzaz. e presidenza)
- Leonardo da Vinci tra arti e lettere nel Novecento, 22–23.11.2019 Lugano (relaz.)
Carrai
- 10.5.2019 semin. dottorato Univ. Firenze: "L'autografo di 'A mia moglie' di Saba
- 17.5.2019 semin. Univ. Bologna: "Il problema del testimone unico nella critica testuale italiana"
- 28-29.5.2019 conv. Villa Vigoni "Forme letterarie premoderne del racconto dell'io" (organizzaz. e relaz.)
- 25.8.2019 intervento di apertura Ravenna, Summer School dantesca
- 12-14.9.2019 conv. ADI Pisa (Unipi - SNS) "Letteratura e scienza" (organizzaz.) • 15-16.11.2019 relaz. conv. Univ. di Catania "Per rima, per prosa. Dante: Vita nuova e Rime" • 25.11.2019 semin. Univ. Roma 3 "La poesia di Umberto Saba"
D’Onghia
- Le forme della scrittura: scrivere per il teatro (Torino, Acc. delle Scienze, 12.3.2019).
- Aretino ‘connaisseur’. Stile e lessico degli scritti sull’arte (Perugia, Univ. per Stranieri, lez. dottorato, 4.4.2019)
- Aspetti della lingua comica del Cinquecento (Perugia, Univ. per Stranieri; lez. dottorato, 4.4.2019)
- Lingua e stile nelle commedie in versi di Goldoni (Padova, Circolo Filologico Linguistico, 15.5.2019)
- Raccontare descrivere informare. Il meraviglioso e l’inaudito nella prima età moderna (Napoli, Accademia Pontaniana, 23-24.5.2019; relaz.)
- Esercizi di ermeneutica (Santarcangelo di Romagna, Colloqui Malatestiani, 31.5-1°.6.2019; relaz.) • Cantieri (aperti) di linguistica e filologia italiana (SNS, 7.6.2019; introduz. e presidenza)
- XXIXe Congrès International de linguistique et de philologie romanes (Univ. di Copenaghen, 1-6.7.2019; relaz.) • Che cos’è (e come si fa) un’etimologia (Pisa, SSSA, Scuola di orientamento, 11.7.2019)
- Le filologie della letteratura italiana. Conv. internazionale (Roma, Bibl. Naz. Centrale, 28-30.11.2019; relaz.)
Leonardi
- Paris Ecole nationale des Chartes 14-18.1.2019, workshop “Digital Philology and Medieval Text Processing Workflow” (invito)
- SNS 23-25.1.2019, conv. “La cultura dei Vittorini e la letteratura medievale” (presidenza) • Catania Univ. 11.2.2019, Semin. Dottorato (relaz.) • Firenze FEF 22.2.2019, conv. International Arthurian Society (organizzazione e relazione)
- SNS 10-11.4.2019, conv. “Dante e la tradizione classica” (presidenza)
- Milano Univ. 9-11.5.2019, conv. “Forme dell’innovazione linguisticanelle tradizioni manoscritte romanze medievali” (relaz. introduttiva) • Siena Univ. 28.5.2019, Semin. Dottorato “Filologia digitale” (intervento)
- SNS 7.6.2019, conv. “Cantieri (aperti) di linguistica e filologia italiana” (discussant)
- Urbino Univ. 15.7.2019, Summer school (conferenza) • Roma Sapienza 25.9.2019, Semin. “Ricerca e riviste scientifiche” (intervento)
- Firenze FEF 17-18.10.2019, Semin. “L’errore nei testi e nelle tradizioni medievali” (organizzaz. e presidenza)
- SNS 7-8.11.2019, Conv. “Il dialogo con l’Antico fra Medio Evo e prima Modernità” (presidenza)