Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina

  • HOMEPAGE
  • Scuola Normale Superiore
    • La Normale
    • Piano programmatico di sviluppo 2019-2024
    • Storia
    • Luoghi
    • Scholars At Risk - Sezione italiana
    • Amministrazione
    • Organi
    • Statuto, regolamenti e codice etico
    • Personale accademico, allievi e staff
    • Scuole Universitarie Federate
    • Biblioteca
    • Centro archivistico
    • Edizioni
    • Associazioni e Fondazioni
  • Orientamento
  • La Normale a scuola 2021
  • Ammissione
    • Corso ordinario
      • Perché candidarsi
      • Come candidarsi
      • Graduatorie
    • PhD
      • Perché candidarsi
      • Come candidarsi
      • Programmi di dottorato a.a. 2021/22
      • Borse a tema e sede specifici
      • Graduatorie
  • Didattica
    • Corso ordinario - Ordinamento degli studi
      • Corsi di studio
      • Obblighi didattici
    • PhD - Ordinamento degli studi
      • Corsi di studio
      • Obblighi didattici
      • Attività trasversali
      • Cotutela / cosupervisione di tesi
      • PROGRAMMA SCIENCE & MANAGEMENT MBA
    • Seminari
    • Lingue straniere
  • Ricerca
    • Laboratori, Gruppi e Centri di ricerca
    • Opportunità e finanziamenti
    • Catalogo della ricerca
    • Relazioni annuali attività di ricerca
    • Trasferimento tecnologico
    • Comitato Etico per la ricerca
    • Dipartimenti di eccellenza
      • Dipartimento di eccellenza "Classe di Lettere e Filosofia"
        • Covegni e Seminari
      • Dipartimento di eccellenza "Classe di Scienze"
        • Scuole, Convegni e seminari
    • Valutazione Qualità della Ricerca
  • Terza missione
    • Coordinamento
    • Colloqui della Classe di Scienze
    • La Normale da te
    • Orientamento
    • Trasferimento tecnologico
    • Convegni
    • Outreach
    • Formazione per insegnanti - Accademia dei Lincei e Normale per la scuola
    • FAcT – Festival of Academic Theatre
    • Le letture della Normale
    • I venerdì della Normale
    • Inaugurazioni dell'anno accademico
    • Visions
    • I concerti della Normale
    • Il Forum degli allievi
  • Mobilità e Internazionalizzazione
    • Ospiti internazionali
    • Studiare fuori sede
  • Placement
  • Assicurazione della qualità
  • Calendario eventi
  • Emergenza Coronavirus
Naviga per:
  • Futuri allievi
  • Allievi e allieve del corso ordinario
  • Allievi e allieve PhD
  • Personale di ricerca
  • Personale Tecnico Amministrativo
  • Insegnanti di scuole secondarie
  • Enti e imprese
  • Opportunità
  • ITA
  • ENG

STRUTTURE ACCADEMICHE
  • CLASSE DI SCIENZE POLITICO-SOCIALI
  • CLASSE DI SCIENZE
  • CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA
Home

Scuola Normale Superiore

  • ITA
  • ENG

Link social

Origine delle galassie: la Nasa seleziona il progetto della Normale per il primo ciclo di osservazioni del telescopio James Webb.

In evidenza

L'appello di Scholars at Risk Italia per fermare le violenze contro la comunità accademica in Bielorussia

(SAR Italia), in accordo con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha firmato una lettera di petizione indirizzata alla presidenza bielorussa per esprimere la più profonda preoccupazione circa gli attacchi nei confronti della comunità accademica nel paese.

Evidenza di una nuova fisica nell’esperimento del FermiLab.

Diffusi i risultati della misura del momento magnetico anomalo del muone, cui ha partecipato Alberto Lusiani, della Scuola Normale Superiore e di  INFN.

News

Scomparso Dante Della Terza, italianista ad Harvard, allievo della Normale negli anni Quaranta.

Scomparso Dante Della Terza, italianista ad Harvard, allievo della Normale negli anni Quaranta.

Ricerca umanistica: siglato un accordo tra Università della Svizzera italiana, Fondazione 1563 e Scuola Normale.

Ricerca umanistica: siglato un accordo tra Università della Svizzera italiana, Fondazione 1563 e Scuola Normale.

Emergenza Coronavirus. Le regole per tutti e delle varie categorie

Emergenza Coronavirus. Le regole per tutti e delle varie categorie

Eventi

12
Aprile
2021

I Incontro del corso "Storia, archeologia e tradizione dell'antico"

Accademia dei Lincei e Normale per la scuola
14
Aprile
2021

Simonide Braconi, viola e viola d'amore - Andrea Dindo, pianoforte

Musiche di Schumann, Hindemith, Braconi, Tchaikovsky, Brahms
Concerto
14
Aprile
2021

Building a Quantum Computer with Cat Codes

Colloqui della Classe di Scienze
Live streaming
15
Aprile
2021

Life@Reply

JobFair Colloquia
Presentazione

Assicurazione della qualità

della didattica, della ricerca e della terza missione

Vai al sito

Seminari

Classe di scienze politico-sociali

Giovedì, 15 Aprile 2021
h. 17.45/18.45 (CET Time)

Songs that change the world? The protest song as political communication and political action

Web seminars
  • John Street

Classe di scienze politico-sociali

Martedì, 20 Aprile 2021
h. 14.30/15.30 (CET Time)

Gender and right-wing civic mobilization, political economy, and politics in Hungary

WEB Lunch Seminars
  • Bela Greskovits

Classe di scienze politico-sociali

Venerdì, 23 Aprile 2021
h. 15.00-16.30 (CET)

The micro-politics of corporate responsibility: How companies shape protest in mining communities

WEB Cosmos Talks
  • Paul Haslam

La Biblioteca della Scuola

È una delle biblioteche a scaffale aperto più grandi d'Europa.
Occupa i locali del Palazzo dell'Orologio, del Palazzo della Canonica, del Palazzo del Capitano (a Pisa) e di Palazzo Strozzi (a Firenze).

Vai al sito

La Normale a scuola

L'iniziativa dedicata alle scuole medie superiori italiane: oltre 200 lezioni gratuite su 80 argomenti diversi in 12 discipline nelle classi virtuali di tutta Italia.

Scopri l'iniziativa
Home

Scuola Normale Superiore

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Normativa disciplinare
  • Albo ufficiale online
  • Concorsi, bandi e selezioni
  • Assicurazione della qualità
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • CGCE - Comitato garante del Codice etico
  • CUG - Comitato Unico di Garanzia
  • Consigliera di fiducia
  • Utilizzo della PEC

Contatti

Sede di Pisa
Piazza dei Cavalieri, 7 - 56126 Pisa
tel. +39.050.509111, +39 335 253 283 | fax +39.050.563513

Sede di Firenze
Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi - 50123 Firenze
tel. +39.055 26 73301 | fax +39.055 26 73300

Codice Fiscale 8000 5050507
PEC protocollo@pec.sns.it

Ufficio stampa
URP - Ufficio relazioni con il pubblico
Elenco dei numeri utili
Personale accademico, allievi e staff
Servizi informatici di ateneo

Seguici su

Piè di pagina

  • Accessibilità
  • Privacy policy
  • Note legali
  • Mappa del sito