Archeologia e storia dell’arte greca e romana - Introduzione all'archeologia classica. Storia, metodi, strumenti

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
26
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
6
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Prerequisiti

il corso si rivolge principalmente agli studenti del corso ordinario; non sono richiesti conoscenze specifiche sull'argomento.

Programma

Il corso intende fornire una panoramica della disciplina archeologica, dei suoi protagonisti, degli approcci teorici e dei suoi metodi, ripercorrendo storiograficamente alcuni snodi cruciali. Dopo un’introduzione dedicata alla riflessione teorica sull’arte nel mondo antico attraverso le fonti letterarie e filosofiche, si passerà ad analizzare alcuni aspetti del collezionismo antico e moderno fino all’avvio delle esplorazioni a Ercolano (1738) e Pompei (1748), e alla riscoperta della Grecia antica. Un’altra sezione prenderà in esame alcuni degli studiosi più eminenti e dei loro contributi alla disciplina – dalla ceramica, all’architettura, alla scultura -, a cominciare con J.J. Winckelmann e la sua Geschichte der Kunst des Alterthums (Dresden 1764) fino ai principali archeologi, non solo italiani, del Novecento.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire delle coordinate storiche, culturali, spaziali e temporali per una storiografia della storia dell'arte e dell'archeologia classica attraverso i suoi protagonisti e i suoi metodi.

Riferimenti bibliografici

S.E. Alcock - R. Osborne (eds.), Classical Archaeology, Malden (MA) 2007.

P.E. Arias, Quattro archeologi del nostro secolo: Paolo Orsi, Biagio Pace, Alessandro della Seta, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Pisa 1976

M. Barbanera, L’archeologia degli italiani, Roma 1998.

P.C. Bol (Hg.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst, I-IV, Mainz 2002-2010.

M. Cometa, Il romanzo dell’architettura. La Sicilia e il Grand Tour nell’età di Goethe, Roma-Bari 1999.

M.G. Picozzi (a cura di), Ripensare Emanuel Loewy, Roma 2013.