Archeologia e storia dell’arte greca - Esiste una “storia dell’arte” nel mondo antico? (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
48
Ore dei docenti responsabili
40
Ore di didattica integrativa
8
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario; elaborato scritto

Note modalità di esame

Durante il modulo di insegnamento, ci saranno occasioni di approfondimento di alcuni aspetti della disciplina attraverso letture e discussioni di alcuni saggi o articoli: studenti e studentesse saranno invitati a contribuire secondo il loro grado di preparazione. Visite didattiche ed esercitazioni nei musei e nei siti archeologici consentiranno di valutare l'apprendimento delle nozioni e delle conoscenze di base.

Prerequisiti

Il corso si rivolge principalmente agli studenti del corso ordinario; non sono richiesti conoscenze specifiche sull'argomento.

Programma

Esiste una "storia dell'arte" nel mondo antico? Quali informazioni trasmettono le fonti letterarie antiche e in quali contesti narrativi? Come sono state interpretate queste notizie sulle "biografie" e gli aneddoti degli artisti e sulle loro opere? Il corso intende fornire una panoramica della disciplina archeologica, dei suoi protagonisti, degli approcci teorici e dei suoi metodi, ripercorrendo storiograficamente alcuni snodi cruciali. Dopo un’introduzione dedicata alla riflessione teorica sull’arte nel mondo antico attraverso le fonti letterarie e filosofiche (per esempio, Platone, Posidippo, Plinio il Vecchio, Quintiliano), si passerà ad analizzare alcuni aspetti della ricezione di questi autori in età moderna e della formazione di una "storia" dell'arte, e a prendere in esame alcuni degli studiosi più eminenti e dei loro contributi alla disciplina – dalla ceramica, all’architettura, alla scultura -, a cominciare con J.J. Winckelmann e la sua Geschichte der Kunst des Alterthums (Dresden 1764) fino ai principali archeologi, non solo italiani, del Novecento. La seconda parte è dedicata al ruolo della committenza (agency) nel mondo greco e romano: in chiave contestuale e diacronica, saranno analizzati casi paradigmatici di monumenti e di dediche che illustrano il rapporto dialogico tra scultori, architetti, pittori e i committenti, pubblici e privati.

La didattica integrativa sarà tenuta dal Prof. Emanuele Papi, Direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Obiettivi formativi

Inquadramento della storia della disciplina e dei suoi principali protagonisti; familiarizzazione con il lessico tecnico (dall'architettura alle forme ceramiche); approccio alle questioni metodologiche e teoriche della disciplina; comprensione e definizione della cronologia e dei periodi artistici nella storia dell'arte del mondo antico

Riferimenti bibliografici

G. Adornato (a cura di), Il catalogo del mondo: Plinio e la Storia della Natura, Milano 2024.

S.E. Alcock - R. Osborne (eds.), Classical Archaeology, Malden (MA) 2007.

P.E. Arias, Quattro archeologi del nostro secolo: Paolo Orsi, Biagio Pace, Alessandro della Seta, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Pisa 1976.

M. Barbanera, L’archeologia degli italiani, Roma 1998.

P.C. Bol (Hg.), Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst, I-IV, Mainz 2002-2010.

M. Cometa, Il romanzo dell’architettura. La Sicilia e il Grand Tour nell’età di Goethe, Roma-Bari 1999.

S. Kansteiner, K. Hallof, L. Lehmann, B. Seidensticker, K. Stemmer, Der Neue Overbeck. Die antiken Schriftquellen zu den bildenden Künsten der Griechen, Berlin 2022 (rev. ed.).

V. Naas, Anecdotes artistiques chez Pline l'Ancien. La constitution d'un discours romain sur l'art, Paris 2023.

J.J. Pollitt, The ancient view of Greek Art. Criticism, History, and Terminology, New Haven-London 1974.

J. Whitley, Agency in Greek Art, in T.J. Smith - D. Plantzos (eds.), A Companion to Greek Art, Malden, MA, 579-595.

Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Modulo 1: Introduzione: Esiste una ""storia dell'arte"" nel mondo antico? (per ordinari) 20 3 Gianfranco Adornato
Modulo 2: Artisti e committenza (per ordinari e PhD) 20 3 Gianfranco Adornato
Ciclo di Seminari - Atene e la scoperta della Grecia 8 0