Ciclo di seminari extracurriculare - Tecniche per l'edizione critica di testi greci tardoantichi e bizantini.

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
‌‌

Modalità esame

Prova orale

Prerequisiti

La partecipazione al seminario è facilitata dal possesso di conoscenze paleografiche.

Programma

Il seminario si propone di studiare la tradizione manoscritta e preparare l’edizione critica di un testo inedito: il commento di Giorgio Pachimere (1242-1310/15) all’Isagoge di Porfirio. Questo testo, che costituisce la prima parte del commento di Pachimere all’Organon aristotelico, è trasmesso da due manoscritti. Il seminario consiste nella lettura e nella collazione dei due manoscritti al fine di stabilire il testo e costruire l’apparato critico e l’apparato delle fonti. Lo studio dei due manoscritti sarà preceduto dalla lettura del testo dell’Isagoge (edizione A. Busse, Berlino 1887, CAG IV 1).

Obiettivi formativi

Acquisire la tecnica di edizione critica dei testi greci di epoca tardo-antica e bizantina.