Experimental Astrophysics
Prerequisiti
Corsi della laurea triennale in Fisica
Programma
Verranno presentate alcune delle tecniche utilizzate al giorno d'oggi per osservare l'Universo su scale ed epoche diverse. Verrà introdotta la storia termica dell’Universo, insieme a diversi metodi di indagine legati allo studio del fondo cosmico a microonde, determinato dal processo di ricombinazione che segna l'inizio delle cosiddette "Epoche oscure" dell'Universo. Discuteremo come l'Universo esca da questa fase per mezzo del processo di "reionizzazione cosmica". In particolare, studieremo (i) come possiamo determinare la fine di questo processo mediante spettri di assorbimento ottenuti puntando fonti luminose e distanti; (ii) presenteremo la formazione di elementi chimici dalla nucleosintesi primordiale a quella stellare e discuteremo come lo studio osservativo della loro distribuzione e abbondanza nel gas diffuso permetta di porre dei vincoli su processi di formazione ed evoluzione galattica; (iii) discuteremo le principali sorgenti responsabili della reionizzazione e dell'arricchimento metallico dell'Universo (galassie e buchi neri in accrescimento); (iv) esamineremo le principali tecniche di osservazione utilizzate per identificare e caratterizzare le prime galassie e quasar formatesi dopo il Big Bang, con particolare attenzione a dati osservativi su diverse lunghezza d'onda (comprese le onde gravitazionali) ottenuti con i più potenti osservatori attualmente disponibili (HST, ALMA, Chandra, LISA); (v) confronteremo i dati osservativi del mezzo intergalattico, delle galassie, dei buchi neri supermassicci in fase di accrescimento con simulazioni idrodinamiche cosmologiche dedicate.
Obiettivi formativi
- Fornire un quadro dei metodi osservativi più largamente utilizzati in Cosmologia ed Astrofisica
- Fornire un background teorico che consenta di comprendere i processi fisici alla base dei fenomeni osservati.
- Stimolare gli studenti allo studio delle domande aperte più attuali in Astrofisica tramite le più avanzate tecniche osservative.
Riferimenti bibliografici
Durante il corso verranno forniti riferimenti bibliografici e dispense
Testi di riferimento:
Stephen Serjeant, "Observational Cosmology", Cambridge University Press
Malcolm S. Longair, "Galaxy formation", Springer
Bruce T. Draine, "Physics of the Interstellar and Intergalactic Medium", Princeton Series in Astrophysics