Filologia latina: La forma del carme amebeo nella poesia latina

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Per frequentare il corso è richiesta una solida conoscenza della lingua latina. Consigliato per tutti gli anni di corso.

Programma

Il carme amebeo è una forma poetica diffusa in diversi generi letterari, che consiste nel canto alternato di due voci che si rispondono a vicenda secondo uno schema di corrispondenze e simmetrie tematiche e strutturali. Il corso si propone di tracciare le origini e le caratteristiche formali di questa forma poetica, e di proporre la lettura di esempi concreti di carme amebeo nella poesia latina, a partire da Catullo, affrontando in particolare questioni di trasmissione, interpretazione e struttura dei testi.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso sono: sviluppo di consapevolezza critica sui metodi e gli strumenti della filologia latina e sulla loro applicazione pratica; sviluppo della capacità di presentare e discutere criticamente contributi di ricerca relativi alla filologia latina; sviluppo della capacità di presentare in maniera efficace lo stato dell'arte su un problema critico inerente alla filologia latina e di esporre i risultati delle proprie ricerche con precisione, sinteticità e chiarezza, in forma scritta e orale.

Riferimenti bibliografici

La bibliografia sarà fornita durante il corso.