Filosofia politica - ‘I grandi nietzscheani’ della filosofia
politica contemporanea: da Heidegger a Sloterdijk
Programma
Il corso, svolto anche secondo modalità seminariale, vuole essere una sorta di mappatura, attraverso la lente dell’eredità nietzscheana, delle principali posizioni filosofiche in ambito continentale e del loro diretto o indiretto impatto etico e politico. In che maniera sono nietzscheani Plessner e Heidegger, Deleuze e Foucault, Schürmann e Sloterdijk? Nomino qui solo alcuni degli autori esemplari che metteremo al centro del seminario, interrogandoci su come è possibile che Nietzsche sia stato il riferimento fondamentale di autori anche in notevole contrasto tra loro
Obiettivi formativi
Il corso intende promuovere e organizzare il senso di orientamento di studentesse e studenti nell’intricato panorama della filosofia politica contemporanea: comprendere le premesse, riconoscere percorsi, individuare connessioni inaspettate, per delineare una cartografia filosofica complessa, ma chiara.
Riferimenti bibliografici
Monografie e articoli verranno concordati, insieme a studentesse e studenti, durante il corso