Filosofia politica - Il pensiero etico-politico di Friedrich Nietzsche: i contesti, i testi e le principali interpretazioni
Programma
Presentandosi come ‘immoralista’, ‘materialista’, ‘genealogista’ e ‘psicologo’, Nietzsche dichiara di essere il primo vero indagatore della morale, colui che scopre le radici dei giudizi e dei pregiudizi su cui si basano l’etica e la politica moderne. Il corso intende offrire uno sguardo analitico e al contempo critico su alcune delle opere fondamentali di Nietzsche e sulle loro contraddizioni; opere che hanno segnato la filosofia etico-politica novecentesca, impostandone le domande principali.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti testuali e concettuali per affrontare la questione del nichilismo nietzscheano, ma anche del nichilismo in generale. Solo a partire dalla ‘filosofia del martello’ di Friedrich Nietzsche è possibile comprendere a fondo i fondamenti teorici dei dibattiti della filosofia etico-politica contemporanea.
Riferimenti bibliografici
I riferimenti verranno di volta in volta indicati a lezione. Si ritiene comunque importante indicare già ora almeno i seguenti testi:
F. Nietzsche, La nascita della tragedia, preferibilmente edizione Adelphi;
F. Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, preferibilmente edizione Adelphi;
K. Löwith, Il nichilismo europeo, a cura di C. Galli, Editori Laterza.