Filosofia politica - Introduzione alla filosofia politica
Programma
Il corso intende offrire uno sguardo critico su alcune delle domande chiave e ricorrenti della filosofia politica classica e di quella contemporanea. Attraverso lo studio di alcuni testi fondamentali del pensiero filosofico-politico, grazie ad un approccio concettuale genealogico, verranno indagati i modi in cui si è pensato e si pensa il vivere collettivo, si è pensato e si pensa il potere e soprattutto il rapporto tra quest’ultimo e la soggettività.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali per affrontare i fondamenti teorici dei dibattiti della filosofia politica classica e odierna. Gli autori e le autrici esaminati mettono in campo categorie senza la cui conoscenza è impossibile interpretare non solo i testi filosofici contemporanei, ma anche gli eventi e le dinamiche che caratterizzano il nostro tempo.
Riferimenti bibliografici
Platone, La Repubblica
Aristotele, Politica
T. Hobbes, Leviatano
H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi
M. Foucault, Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli
S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi