Filosofia politica - La questione del male tra filosofia, politica e letteratura (Ordinario)
Prerequisiti
Modulo 1
Il Modulo 1 è consigliato per le studentesse e gli studenti dei primi tre anni della Scuola Normale.
Concepito per coloro che seguono il corso di laurea in filosofia, ma poiché concepito in maniera interdisciplinare anche a studentesse e studenti di altri corsi di laurea di Lettere e Filosofia
Modulo 2
La frequenza del corso è consigliata sia agli studenti ordinari sia agli studenti del perfezionamento
Didattica integrativa
Nessun prerequisito richiesto. La frequenza del corso è consigliata all* alliev* dei primi due anni di corso ordinario e all* alliev* che frequentano per la prima volta un corso di filosofia politica. Il corso è, tuttavia, aperto a tutt* coloro che desiderano frequentarlo.
Programma
Modulo 1: Dal male come assenza di essere al male come volontà di distruzione (per ordinari triennio)
Periodo di svolgimento: 5/11/24 - 4/12/24
La questione del male è sicuramente il tema che, in maniera trasversale, mette in questione la coerenza dei sistemi filosofici. In questa prima parte del corso, rivolto alle studentesse e agli studenti ordinari, ripercorreremo le concezioni più rappresentative relative all'idea di male: da Socrate a Heidegger. Ne metteremo alla prova il significato anche attraverso le loro possibili conseguenze in ambito politico. La lettura di alcuni testi letterari ci aiuteranno a mettere in luce il nesso tra male e potere.
Modulo 2: Dal male radicale al male 'normale' (per ordinari magistrale e PhD)
Periodo svolgimento: 10/12/24 - 19/02/24
Più di ogni altra epoca storica, il Novecento ci ha messo di fronte ai cosiddetti "crimini di obbedienza". Il corso si concentra su come la filosofia politica abbia saputo elaborare concettualmente questa forma inedita di male politico, anche grazie al contributo offerto dalle scienze storico-sociali e dalla letteratura
Didattica integrativa: Il concetto di crisi nella filosofia politica
Periodo svolgimento: Ottobre 2024- Marzo 2025
Il corso vuole fornire all* student* dei primi anni, tramite una condivisione orizzontale di esperienze e prospettive, strumenti metodologici trasversali e pratiche per la lettura e comprensione di testi filosofici. La didattica integrativa si concentrerà sul concetto di crisi. Dopo un momento iniziale dedicato alla lettura di alcuni libri della Repubblica di Platone, sulla base delle preferenze e prospettive dell* partecipant* si individueranno letture moderne e contemporanee adeguate per continuare a lavorare sul tema.
Il laboratorio di lettura sarà diviso in due parti:
● Parte 1 - Introduzione: Lettura della “Repubblica” di Platone (6 ore)
● Parte 2 - Lettura di Autor* Contemporane* sulla “Crisi” (10 ore)
Obiettivi formativi
Modulo 1
L'obiettivo è acquisire capacità di interrogazione e approfondimento dei testi e sviluppare un'interazione collaborativa nella discussione seminariale
Modulo 2
L'obbiettivo è far acquisire la capacità di interrogare in profondità i testi presi in esame e i concetti implicati. Molto importante sarà anche la capacità dimostrata nell'intervenire attivamente nella discussione seminariale.
Didattica integrativa
Offrire all* student* strumenti testuali, metodologici e concettuali per orientarsi nella filosofia politica. Analizzare fonti testuali classiche e contemporanee alla luce delle questioni filosofiche riguardanti il concetto di crisi. Riprendere e approfondire le tematiche trattate nel corso di filosofia politica, con un focus particolare sul concetto di crisi.
Riferimenti bibliografici
Modulo 1
I testi principali di riferimento verranno presentati all'inizio del corso
Modulo 2
I testi saranno indicati all'inizio del corso
Didattica integrativa
- Platone, Repubblica, BUR, Roma, 2007 o Laterza, Roma-Bari, 2018 (libri 2, 8 e 9)
- R. Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, ombrecorte, Verona, 2012
Moduli
Modulo | Ore | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Modulo 1: Dal male come assenza di essere al male come volontà di distruzione (per ordinari) | 20 | 3 | Simona Forti |
Modulo 2: Dal male radicale al male 'normale' (per ordinari e PhD) | 20 | 3 | Simona Forti |
Didattica integrativa | 16 | 0 | Federico Ammirabile, Francesco Azzarone, Sabrina De Biasio, Sofia Elena Merli, Gabriele Parrino, Marco Ridolfi, Valerio Tanteri, Marco Zolli |