Filosofia politica - Soggettività tragica, an-archica e aristocratica nella filosofia di Nietzsche
Programma
“La trasvalutazione di tutti i valori” che Nietzsche intendeva operare è davvero riuscita ad andare “al di là del bene e del male”? Come dobbiamo interpretare questa intenzione del filosofo tedesco? Che tipo di soggettività egli è stato in grado di pensare quale alternativa al soggetto dipendente, ingabbiato dalle conseguenze del risentimento? Attraverso l’analisi attenta di paragrafi tratti da Al di là del bene e del male, da Geneaologia della morale, da Ecce Homo, da Frammenti postumi cercheremo di rispondere a tali interrogativi.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire alle studentesse e agli studenti gli strumenti testuali e concettuali per affrontare il non facile problema del rapporto tra soggettività, potere, volontà di potenza e libertà in Friedrich Nietzsche. Un rapporto, questo, che affanna ancora oggi numerosi interpreti nietzscheani. Per affrontarlo occorrerà sollecitare l’acquisizione di un’acuta e al contempo equilibrata capacità ermeneutica.
Riferimenti bibliografici
I riferimenti verranno di volta in volta indicati a lezione. Si ritiene comunque importante indicare già ora almeno i seguenti testi:
F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, preferibilmente edizione Adelphi
F. Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, preferibilmente edizione Adelphi
F. Nietzsche, Ecce homo. Come si diventa ciò che si è, preferibilmente edizione Adelphi
F. Nietzsche, Frammenti postumi, dal 1987 in poi