Filosofia teoretica - Vitam instituere. Genealogia del pensiero istituente

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Prerequisiti

Il corso è consigliato ai dottorandi, ma aperto a tutti gli studenti

Programma

Il corso ripercorrerà genealogicamente la teoria dell’istituzione, dalla tradizione antica al Novecento, fermandosi su alcuni momenti di particolare rilievo: il diritto romano di età imperiale; l’opera di Machiavelli; la teologia politica di Spinoza; la filosofia del diritto di Hegel; l’istituzionalismo giuridico novecentesco. L’elemento che unifica filosoficamente contesti e autori così lontani è una prospettiva dinamica che pensa l’istituzione non dal punto di vista di ciò che è istituito, ma da quello della prassi istituente. In questo senso la vita appare allo stesso tempo soggetto ed oggetto di istituzione. Come le istituzioni sono sempre degli organismi viventi, che nascono, si sviluppano e muoiono quando la loro funzione è esaurita, così la vita non è mai ‘nuda’, è sempre una forma di vita storicamente istituita.  

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli allievi ad un tema oggi assai vivo nel dibattito filosofico internazionale, fornendo loro riferimenti storici e strumenti analitici per poterlo comprendere ed eventualmente sviluppare.

Riferimenti bibliografici

‘Il principe’ di Machiavelli, il ‘Trattato politico’ di Spinoza, i ‘Lineamenti di filosofia del diritto’ di Hegel