Gender and Political Theory
Prerequisiti
Il corso è introduttivo, pertanto non ci sono prerequisiti ed è rivolto a gli e le studenti di tutti gli anni di corso
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata, attraverso l'esplorazione dei principali aspetti concettuali legati al genere nelle società contemporanee, a mostrare alcuni presupposti metodologici necessari per guardare ai concetti di discriminazione, oppressione, dominio, disuguaglianze (strategia decostruttiva; intersezionalità). Partendo dalla lettura di alcuni testi classici che hanno introdotto una prospettiva femminista nel dibattito filosofico-liberale, il corso si concentrerà anche su alcuni contributi del femminismo nero e decoloniale (G.C. Spivak e Ch.T. Mohanty, e poi bell hooks e Audre Lorde).
Nella seconda parte, la categoria di genere sarà adottata per mettere in discussione la versione mainstream dell'individualismo liberale e per proporre di arricchire il dibattito attraverso una prospettiva centrata su cura, dipendenza e vulnerabilità. Il caso della violenza di genere e le dinamiche correlate, come il victim-blaming, saranno ulteriormente discusse fornendo agli e alle studenti di dottorato gli strumenti concettuali sviluppati nell'ambito del dibattito sull'ingiustizia epistemica e sulle virtù e i vizi epistemici (M. Fricker, J. Medina) e nei Feminist Science and Technology Studies (STS), per quanto riguarda le nuove forme di violenza domestica eventualmente favorite dalla tecnologia. Il rapporto essere umano-macchina e il ripensamento della soggettività umana rispetto alle tecnologie digitali e di intelligenza artificiale (AI) saranno analizzati anche dalla prospettiva degli approcci femministi postumani.
Session N. 1, Deconstructive strategy and Intersectionality
(11/04/2024, 15-18) Anna Loretoni
Session N. 2, Feminisms beyond the West. Universalism versus Relativism
(18/04/2024, 15-18) Anna Loretoni
Session N. 3, Marginality as a site of resistance: bell hooks and Audre Lorde
(29/04/2024, 15-18) Federica Merenda
Session N. 4, Epistemic injustice, gender-based violence and victim-blaming
(06/05/2024, 15-18) Federica Merenda
Session N.5, Posthumanism and feminist approaches to the governance of technology
(13/05/2024, 15-18) Ilaria Santoemma
Session N. 6, Vulnerability and new perspectives on individualism
(15/05/2024, 15-18) Anna Loretoni
Session N.7, Final Assessment
Discussion on the topics of the course
(date tbc)
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è lo sviluppo di una comprensione critica e l'acquisizione di conoscenze interdisciplinari rispetto a temi relativi all'utilizzo della categoria del "genere" nelle scienze sociali.
Riferimenti bibliografici
Lezione N. 1, Deconstructive strategy and Intersectionality
J. Scott, ‘Gender. A Useful Category for Historical Analysis’, The American Historical Review, XCI, 1986, 5.
A. Loretoni, Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica (Roma: Donzelli Editore, 2014).
K. Crenshaw, ‘Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics’, University of Chicago Legal Forum, 1989, 1.
Lezione N. 2, Feminisms beyond the West. Universalism versus Relativism
G.C. Spivak, ‘Can the Subaltern Speak?’, in Colonial Discourse and Postcolonial Theory, edited by P. Williams and L. Chrisman (New York: Columbia University Press, 1994).
C.T. Mohanty, ‘Under Western Eyes. Feminist Scholarship and Colonial Discourses’, Feminist Review¸ 30, 1988: 61-88.
A. Loretoni, A. Belli, ‘Gender, Identity and Belonging: New Citizenships beyond Orientalism’, Journal of Balkan and Near Eastern Studies, 1 (1), 2017:
Lezione N. 3, Marginality as a site of resistance: bell hooks and Audre Lorde
Brani selezionati da:
bell hooks, “Feminist Theory: From Margin to Center”, South End Press, 1984.
bell hooks, “Feminism is for everybody: passionate politics”, Cambridge, Massachusetts, South End Press, 2000.
Audre Lorde, “Sister Outsider: Essays and Speeches”, The Crossing Press Feminist Series, Trumansburg, New York, The Crossing Press, 1984
Lezione N. 4, Epistemic injustice, gender-based violence and victim-blaming
Brani selezionati da:
Miranda Fricker, “Epistemic Injustice. Power and the Ethics of Knowing”, Oxford University Press, 2007.
José Medina, “The Epistemology of Resistance: Gender and Racial Oppression, Epistemic Injustice, and the Social Imagination”, Oxford University Press, 2013.
Lezione N.5, Posthumanism and feminist approaches to the governance of technology
Brani selezionati da:
Donna Haraway, “A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Century”, in Simians, Cyborgs, and Women: The Reinvention of Nature (New York: Routledge, 1991), 149-181.
Rosi Braidotti, “Posthuman Feminism”, Wiley, 2022.
Julia Slupska, “Safe at Home: Towards a Feminist Critique of Cybersecurity,” St Antony’s International Review 15. no. 1 (2019): 83-100.
Lezione N. 6, Vulnerability and new perspectives on individualism
Brani selezionati da:
J. Butler, Precarious Life. The powers of Mourning and Violence (London: Verso, 2004), excerpts (tbc).
M. Nussbaum, Women and Human Development. The Capabilities Approach (Cambridge – New York: Cambridge University Press, 2000), pp. 1-110 (Ch. 1 and 2).