Illiberal Democracy
Prerequisiti
Optional for the 1st, 2nd, 3rd and 4th year students of the PhD Programme in "Political Science and Sociology"
Optional for the 1st, 2nd, 3rd and 4th year students of the PhD Programme in "Transnational Governance"
Optional for the 4th and 5th year students of the MA Programme in "Political and Social Sciences"
Programma
Negli ultimi anni è stata osservata un’inversione di tendenza rispetto alla cosiddetta ‘terza ondata’ di democratizzazione. Le nuove sfide allo status quo liberal-democratico provengono ora da forze di governo democraticamente elette che pongono al centro della loro azione politica forme meno eclatanti di autocratizzazione. Queste modalità spesso comportano l’impiego di strumenti formalmente legali per eliminare la componente liberale dall’impianto democratico. Il consolidamento di enclave illiberali in seno all’Unione Europea testimonia la salienza di questo fenomeno, imponendo una riflessione sulle sfide che i governi illiberali pongono alla qualità della democrazia e le risposte elaborate da attori istituzionali e non-istituzionali.
Maggiori dettagli sul formato dei seminari e i criteri di valutazione disponibili sulla pagina in inglese del corso.
Si prega di contattare il docente per visionare il syllabus del corso.
Session 1.
Concepts
Wednesday, 6 April 2022
14:00-17:00 hrs
Session 2.
Processes
Wednesday, 13 April 2022
14:00-17:30 hrs
Session 3.
Ideological foundations
Wednesday, 20 April 2022
14:00-17:30 hrs
Session 4.
Cases, causes, and consequences
Wednesday, 27 April 2022
14:00-17:30 hrs
Session 5.
Responses (and leeway)
Wednesday, 4 May 2022
14:00-17:30 hrs
Session 6.
Prospects
Wednesday, 11 May 2022
14:00-17:00 hrs
Guest speaker: Milada Anna Vachudova, University of North Carolina at Chapel Hill