Laboratorio virtuale di chimica
Prerequisiti
Il corso è consigliato per allievi del secondo anno. Prerequisiti sono una conoscenza di base di analisi di funzioni e di algebra lineare.
Programma
Il corso fornisce un'introduzione di largo respiro, dai primi principi a strumenti avanzati di realtà virtuale, alla chimica teorica e computazionale moderna. Dato un inquadramento della fisica dei sistemi molecolari e introdotta la separabilità del moto elettronico da quello nucleare, si prenderà in esame la risoluzione del problema di struttura elettronica per via del modello Hartree-Fock (HF). Il problema HF, la soluzione del quale è al cuore di gran parte delle metodologie di chimica teorica più avanzate, sarà esaminato a fondo nei suoi aspetti sia teorici che computazionali. Chiuderanno il corso una breve introduzione alla teoria del funzionale della densità, una panoramica sul problema del moto nucleare, e un'introduzione alla programmazione scientifica.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire le basi per una comprensione critica di modelli, metodi e strumenti della chimica teorica e computazionale moderna. Al termine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con i concetti chiave e la strumentazione matematica/computazionale alla base di una modellazione teorica della fisica dei sistemi molecolari.
Riferimenti bibliografici
Attila Szabo, Neil S. Olstund, Modern quantum chemistry: introduction to advanced electronic structure theory, Mineola, Dover, 1996.
Albert Messiah, Quantum mechanics, New York, Dover, 2014.