Letteratura greca: Apollo e Pindaro
Prerequisiti
Il corso è destinato agli allievi e alle allieve del corso ordinario ma può esser fruito anche dagli allievi e dalle alieve del corso di perfezionamento. Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica.
Programma
Il corso analizza alcuni temi centrali dell’interpretazione di Pindaro, con particolare riferimento alle Pitiche, alle Olimpiche e ai Peani; analizza inoltre il dibattito critico antico e moderno sul dio Apollo. I temi che verranno studiati comprendono: interpretazione linguistica, filologica, metrica, letteraria e storico-religiosa di testi pindarici; presentazione delle fonti antiche e del dibattito critico moderno su Apollo e sui riti e culti a lui associati nella Grecia classica, anche sulla base di passi di prosa greca (Plutarco, Pausania e altri).
La didattica integrativa mira ad offrire le nozioni essenziali di metrica, filologia e linguistica necessarie per affrontare il corso.
La didattica integrativa inizierà a Ottobre 2022; le lezioni del corso inizieranno a Novembre 2022.
La relazione di seminario deve affrontare un tema relativo al tema del corso, concordato con il docente con almeno un mese di anticipo rispetto alla data stabilita. La durata indicativa dell’esposizione orale è di 45 minuti. La studentessa/lo studente deve preparare un testo scritto (indicativamente: 4-10 pagine) che riporti le principali citazioni dalle fonti antiche (con traduzione) e dalla bibliografia critica necessarie per l’esame del problema interpretativo scelto; il testo deve riportare anche la bibliografia consultata. Il testo scritto deve essere inviato in forma telematica al docente in forma di bozza almeno una settimana prima del seminario, e in forma definitiva nel giorno del seminario.
Obiettivi formativi
Acquisizione di una approfondita conoscenza di Pindaro, con particolare riferimento alle Pitiche, alle Olimpiche e ai Peani. Acquisizione della conoscenza delle principali fonti su Apollo.
Acquisizione della conoscenza dei principali approcci interpretativi a Pindaro, con particolare riferimento al dibattito e alla ricezione antica e moderna.
Acquisizione della capacità di individuare domande di ricerca relative all’interpretazione letteraria, linguistica, metrica e filologica di passi di Pindaro e alla rappresentazione del dio Apollo nella cultura greca antica.
Acquisizione di metodologie filologiche e interpretative per affrontare tali domande di ricerca.
Acquisizione della capacità di ideare e organizzare argomentazioni per affrontare tali problemi interpretativi, in vista di possibili avanzamenti rispetto allo stato dell’arte.
Riferimenti bibliografici
Agócs, P., Carey, C., Rawles, R. (2012) Reading the victory ode, Cambridge.
Bergk, T. (1878) Poetae lyrici Graeci. Editionis quartae vol. I Pindari carmina continens, 4. edn., Lipsiae.
Boeckh, A. (1811) Pindari opera quae supersunt. Tomus primus, Lipsiae.
Bonifazi, A. (2001) Mescolare un cratere di canti: pragmatica della poesia epinicia in Pindaro, Alessandria.
Bonifazi, A. (2004) 'Communication in Pindar's deictic acts’, Arethusa 37, 391-414.
Bundy, E. L. (1986 [1962]) Studia Pindarica, Berkeley.
Cannatà Fera, M. (2020) Pindaro: Le Nemee, Roma.
Currie, B. (2005) Pindar and the cult of heroes, Oxford.
D'Alessio, G. B. (1994) 'First-person problems in Pindar’, BICS 39, 117-39.
D'Alessio, G. B. (1997) 'Pindar's Prosodia and the classification of Pindaric papyrus fragments’, ZPE 118, 23-60.
Eckerman, C. (2014) 'Pindar’s Delphi' in K. Gilhuly, N. Worman (eds.), Space, Place, and Landscape in Ancient Greek Literature and Culture, Cambridge, 21-62.
Fearn, D. (2017) Pindar's eyes: visual and material culture in Epinician poetry, Oxford.
Ferrari, F. (2008) Pindaro: Pitiche, Milano.
Finglass, P. J. (2007) Pindar: Pythian eleven, Cambridge.
Gentili, B., Bernardini, P., Cingano, E., Giannini, P. (1995) Pindaro: le Pitiche, Milano.
Gentili, B., Catenacci, C., Giannini, P., Lomiento, L. (2013) Pindaro: Le Olimpiche, Milano.
Hornblower, S. (2004) Thucydides and Pindar: Historical Narrative and the World of Epinikian Poetry, Oxford.
Hornblower, S., Morgan, C. (2007) Pindar's poetry, patrons, and festivals : from archaic Greece to the Roman Empire, Oxford.
Irigoin, J. (1952) Histoire du texte de Pindare, Paris.
Itsumi, K. (2009) Pindaric metre: 'the other half', Oxford.
Kurke, L. (1991) The traffic in praise: Pindar and the poetics of social economy, Ithaca.
Maehler, H. (1989) Pindari carmina cum fragmentis. Pars II: Fragmenta, indices, Leipzig.
Maslov, B. (2015) Pindar and the emergence of literature, Cambridge.
Morgan, K. A. (2015) Pindar and the construction of Syracusan monarchy in the fifth century B.C., Oxford.
Most, G. W. (1985) The measures of praise: structure and function in Pindar's Second Pythian and Seventh Nemean odes, Göttingen.
Neer, R. T., Kurke, L. (2019) Pindar, song, and space: towards a lyric archaeology, Baltimore.
Pfeijffer, I. L. (1999) Three Aeginetan odes of Pindar: a commentary on Nemean V, Nemean III and Pythian VIII, Leiden.
Phillips, T. (2016) Pindar's library: performance poetry and material texts, Oxford.
Privitera, G. A. (1982) Pindaro: Le Istmiche, Milano.
Rutherford, I. (2001) Pindar's Paeans: a reading of the fragments with a survey of the genre, Oxford.
Sigelman, A. C. (2016) Pindar's poetics of immortality, Cambridge.
Slater, W. J. (1969) Lexicon to Pindar, Berlin.
Snell, B. (1959) Pindari carmina cum fragmentis, 2 vols., Editio tertia, Lipsiae.
Spelman, H. L. (2018) Pindar and the poetics of permanence, Oxford.
Turyn, A. (1952) Pindari carmina cum fragmentis, Oxonii.
Wilamowitz-Moellendorff, U. v. (1922) Pindaros, Berlin.
Young, D. C. (1968) Three odes of Pindar: a literary study of Pythian 11, Pythian 3, and Olympian 7, Leiden.