Letteratura italiana 2

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è rivolto principalmente ai perfezionandi, ma aperto anche alla frequentazione degli allievi del corso ordinario.

Programma

Dalla Vita nova al Canzoniere

Obiettivi formativi

Il corso si propone di mettere in rilievo la forte impronta laasciata nel libro di rime di Petrarca dal modello dantesco, non solo della Vita nova, ma anche della Commedia.

Riferimenti bibliografici

P. Trovato, Dante in Petrarca, Firenze, Olschki, 1979; M. Santagata, Presemze del Dante 'comico' nel Canzoniere, in Id., Per moderene carte, Bologna, Il mulino, 1990, pp. 25-78; S. Carrai, Petrarca lettore della ‘Vita nova’ dantesca, «Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti», CXXV (2012-13), pp. 203-11; S. Carrai, Petrarca e Dante, in Petrarca, a c. di G. Baldassari e C. Berra, Roma, Carocci, in c. s.