Letteratura italiana 3

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è rivolto ai perfezionandi. Per seguirlo occorre aver seguito Letteratura italiana 2.

Programma

La formazione del Canzoniere di Petrarca

Obiettivi formativi

Il corso mira a mettere in rilievo il divenire dei Rerum vulgarium fragmenta e della loro architettura dalla prima redazione a quella definitiva.

Riferimenti bibliografici

E. H. Wilkins, La formazione del Canzoniere, in Id., Vita del Petrarca, Milasno, Feltrinelli, 1964, pp. ; M. Santagata, I frammenti dell'anima, Bologna, Il mulino, 1992; T. Salvatore, Sondaggi sulla tradizione manoscritta della “Forma Chigi” (con incursioni pre-chigiane), «Studi petrarcheschi», XXVI (2014), pp. 47-15; G. Baldassari, Una «complicata cattedrale». Il canzoniere di Petrarca e i ‘Frammenti dell’anima’ di Marco Santagata, «Nuova rivista di letteratura italiana», XVIII (2015), 2, pp. 23-39; M. Bertè, Giovanni Malpaghini copista di Petrarca?, «Cultura neolatina», LXXIV (2015), pp. 206-16.