Letteratura italiana contemporanea - Le forme dell'ombra: nell'officina poetica di Guidacci, Romano, Rosselli

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Tutti gli anni di corso

Programma

"We grow accustomed to the Dark - / When light is put away" ("Facciamo l'abitudine al buio - / Quando la luce si mette via") è l'incipit della poesia 419 di Emily Dickinson. Il corso si pone l'obiettivo di rileggere e analizzare integralmente l'opera poetica di tre voci di donne in poesia del Novecento italiano: Margherita Guidacci, Lalla Romano, Amalia Rosselli calandosi all'interno del laboratorio della scrittura in versi. Verranno analizzati motivi e temi in concordanza con aspetti formali e stilistici dei testi al fine di verificare quanto l'immagine dell'ombra – tratta dai classici ma anche dall’opera di Emily Dickinson - divenga specchio della lingua e degli artifici poetici adottati, e di conseguenza della funzione stessa che assume per le donne l'io in poesia.

Obiettivi formativi

- Collocare da un punto di vista storico-letterario le opere trattate e le biografie degli autori.

- Sviluppare conoscenze e capacità ermeneutiche nella comprensione del senso di un singolo testo poetico.

- Sviluppare conoscenze e competenze di base nell’analisi tecnica e stilistica dei testi.

- Individuare fonti intertestuali nell’elaborazione di un testo poetico.

- Individuare differenze formali e motivi comuni interpretando testi di diverse poete e diversi poeti a confronto. 

Riferimenti bibliografici

M. Guidacci, Le poesie, a cura di M. Del Serra, cronologia bibliografia e note a cura di I. Rabatti, Le Lettere, Firenze 1999.

L. Romano, Poesie, a cura di C. Segre, Einaudi, Torino 2013.

A. Rosselli, Le poesie, Prefazione di G. Giudici, a cura di E. Tandello, Gli Elefanti, Garzanti, Milano 1997.

Testi critici:

E. Donzelli, La natura morta della poesia. Nel ‘fiore’ di Lalla Romano, in “Bollettino di italianistica”, n.s, as. XVIII, n. 1, 2021.

Per Margherita Guidacci, Atti delle giornate di studio, Lyceum Clius, Firenze, 15-16 ottobre 1999, a cura di M. Ghilardi, Firenze, Le Lettere 2001.

E. Tandello, Amelia Rosselli. La fanciulla e l’infinito, Donzelli editore, Roma 2007.

A lezione verranno indicati e segnalati altri strumenti teorici, critici ed utili epr una analisi formale e stilistica dei testi presi in esame.