Letteratura italiana del Rinascimento - Letteratura (e) politica I: il poeta e il potere nel primo Cinquecento

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
32
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
12
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.

Il corso è aperto a tutti gli studenti del corso ordinario, ma può essere fruito anche dagli allievi del corso di perfezionamento.

Programma

Attraverso l’analisi di alcune opere di autori del primo Cinquecento (Ariosto, Castiglione, Guicciardini, Bembo, etc.) il corso intende fornire le coordinate essenziali relative ai principali snodi concettuali e alle problematiche storiografiche, teoriche e filologiche inerenti lo studio della civiltà letteraria dell’Umanesimo e del Rinascimento, proponendo un percorso di letture focalizzato sulle forme e sulle strategie di autorappresentazione del letterato in rapporto ai propri referenti nelle istituzioni e, più in generale, di rappresentazione delle relazioni tra intellettuali e potere politico che animano soprattutto il microcosmo socio-culturale delle corti. Il seminario è strettamente connesso con i due seminari dedicati agli studenti del PhD.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti all’uso di strumenti di ricerca e di pratiche di analisi testuale vòlti sia alla comprensione storica, linguistica e stilistica della letteratura italiana del Cinquecento, sia all’indagine delle dinamiche della memoria culturale e delle esperienze – diacroniche e interdisciplinari – di riuso di tòpoi tematici ed espressivi.

Riferimenti bibliografici

Indicazioni bibliografiche precise saranno fornite all'inizio del corso.