Letteratura italiana del Rinascimento - Letteratura (e) politica III: forme e occasioni della poesia encomiastica tra Cinquecento e Seicento

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di perfezionamento ma può essere fruito anche dagli allievi del corso ordinario.

Programma

L’obiettivo del seminario è approfondire la relazione tra espressione lirica e potere politico, adottando come filtro d’indagine le specificità stilistico-formali (costanti tematiche, strutture retoriche, apparati paratestuali, soluzioni editoriali di trasmissione, etc.) e le situazioni ispirative (vittorie militari, matrimonio, nascita, morte, etc.) della poesia di registro encomiastico. Saranno oggetto d’indagine sia l’ideazione di organiche miscellanee d’encomio sia l’iniziativa di singoli esponenti del panorama poetico di secondo Cinquecento e primo Seicento. Il seminario è strettamente connesso con quello del corso ordinario e con quello ulteriormente previsto per il PhD.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti all’uso di strumenti di ricerca e di pratiche di analisi testuale vòlti sia alla comprensione storica, linguistica e stilistica della letteratura italiana del Cinquecento, sia all’indagine delle dinamiche della memoria culturale e delle esperienze – diacroniche e interdisciplinari – di riuso di tòpoi tematici ed espressivi.

Riferimenti bibliografici

Indicazioni bibliografiche precise saranno fornite all'inizio del seminario.