Letteratura italiana del Rinascimento - Percorsi Furiosi I: linee di attraversamento del poema ariostesco
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Programma
Attraverso una puntuale ed estensiva lettura dell’Orlando furioso di Lodovico Ariosto, il corso intende fornire le coordinate essenziali relative ai principali snodi concettuali e alle problematiche storiografiche, teoriche e filologiche inerenti lo studio della civiltà letteraria dell’Umanesimo e del Rinascimento, proponendo percorsi di attraversamento del poema ariostesco attenti alla funzione narrativamente strutturale di alcuni nuclei tematici, alla ricorrenza concettualmente strategica di alcune immagini, e alle specificità stilistiche, retoriche e di genere letterario attraverso cui Ariosto ha rivoluzionato la tradizione del romanzo cavalleresco.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti all’uso di strumenti di ricerca e di pratiche di analisi testuale vòlti sia alla comprensione storica, linguistica e stilistica della letteratura italiana del Cinquecento, sia all’indagine delle dinamiche della memoria culturale e delle esperienze – diacroniche e interdisciplinari – di riuso di tòpoi tematici ed espressivi.
Riferimenti bibliografici
- Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, a cura di E. Bigi, C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012.
- Lessico critico dell’Orlando furioso, a cura di A. Izzo, Roma, Carocci, 2016.