Letteratura latina - Properzio e l'elegia latina (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
80
Ore dei docenti responsabili
40
Ore di didattica integrativa
40
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario.

Vedi sezione Programma.

Note modalità di esame

La relazione di seminario sarà valutata sulla base della capacità di presentare in maniera concisa e chiara lo stato dell'arte, di utilizzare le metodologie appropriate, e di raggiungere risultati plausibili. La valutazione terrà conto dell’anno di corso frequentato da ciascun/a studente/ssa, con obiettivi graduati sulla base dell'esperienza pregressa.


Prerequisiti

il corso è indirizzato studentesse e studenti sia del corso ordinario, sia del corso di perfezionamento. Si presuppone una buona conoscenza del latino.

Programma

Argomento del corso

Prodotta, a Roma, in un arco di tempo relativamente ristretto, e caratterizzata da presupposti e convenzioni rigidi, la poesia elegiaca si prospetta come uno dei generi più problematici della letteratura latina. Al suo interno, Properzio costituisce una voce di intensa originalità, sul piano espressivo e su quello concettuale. A partire dall’analisi di alcuni dei componimenti più significativi di Properzio, il corso, articolato in due moduli complementari, intende prospettare le coordinate di metodo essenziali per affrontare i temi salienti dell’elegia erotica e inquadrarli nel dibattito critico contemporaneo.

 

Struttura e calendario

Le lezioni del corso avranno inizio, salvo diverso avviso, Mercoledì 6 novembre 2024.

Il primo modulo, della durata di 20 ore, si concluderà entro febbraio 2025. Il secondo modulo, prevalentemente dedicato alla discussione delle relazioni di seminario, si terrà dopo la conclusione dei colloqui, di norma calendarizzati nella seconda metà di aprile.


Prima dell'inizio delle lezioni sarà reso disponibile un programma analitico dei testi e della bibliografia trattati in ciascuna lezione, e dei quali è richiesta la preparazione.


E' fortemente caldeggiata la partecipazione alla discussione in classe.

 

Modalità di valutazione

Relazione di seminario.

La relazione di seminario affronterà un argomento relativo al tema del corso –in genere l'analisi di una sezione di testo– concordato con il docente con circa due mesi di anticipo rispetto alla data stabilita. Ulteriori dettagli saranno forniti a lezione.

La preparazione sarà svolta in piccoli gruppi, allo scopo di favorire la dimensione seminariale del corso e lo scambio di idee, con incontri a scadenze regolari sia con il docente sia con i/le perfezionandi/e responsabili della didattica integrativa specificamente legata a questo corso (vedi oltre).

La durata indicativa dell’esposizione orale è di circa 30 minuti, seguiti da discussione. In un handout inviato al docente (per email) almeno una settimana prima del seminario, e reso disponibile a tutta la classe, sull'apposita pagina Teams, almeno 1-2 giorni prima del seminario, verranno riportati i testi oggetto di discussione (con traduzione) e la bibliografia di riferimento. 


Didattica integrativa

Il corso prevede due distinti elementi di didattica integrativa:


1) il primo, di Propedeutica, è rivolto in modo particolare alle matricole, ed è condiviso con gli insegnamenti di Filologia Greca (Prof. Beghini), Filologia Latina (Prof. Berti) e Letteratura Greca (Prof. Battezzato). Ha la finalità di preparare alla frequenza dei relativi corsi offrendo conoscenze di filologia, linguistica e metrica, e indicazioni sui principali strumenti e metodi di ricerca. Questo

La Propedeutica avrà inizio nella prima settimana di Ottobre 2024 e si concluderà a inizio Novembre.

 

2) il secondo elemento di didattica integrativa, specificamente destinato a questo corso, si terrà nella seconda parte dell’anno accademico, e accompagnerà studentesse e studenti nella preparazione della relazione di seminario.

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’acquisizione di una conoscenza approfondita dei principali aspetti tematici e stilistici delle Elegie di Properzio alla luce del dibattito critico contemporaneo, inteso anche come stimolo all’elaborazione di personali strategie di lettura.

Riferimenti bibliografici

Come testo di riferimento verrà utilizzata l'edizione con apparato critico, traduzione e commento curata da Paolo Fedeli per la Collana “Scrittori Greci e Latini” della Fondazione Valla (Properzio, Elegie, Milano, 2021-2022, 2 volumi), che contiene, oltre a un’ampia Introduzione generale, una ricca bibliografia aggiornata.

In considerazione della natura particolarmente problematica del testo di Properzio si consiglia caldamente di utilizzare questa edizione, e non edizioni sprovviste di apparato critico.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, anche sugli aspetti teorici di maggior rilievo per lo studio dell’elegia, verranno fornite all’inizio del corso.


Come introduzione generale agli argomenti del corso si possono vedere, su Properzio:

P. Fedeli, ‘Da Assisi a Roma: un itinerario poetico’, in Properzio, Elegie, Milano 2021, vol.1, xi-xlvii

M. Hubbard, Propertius, London 1974

A. La Penna, L’integrazione difficile: un profilo di Properzio, Torino 1977

 

e sull’elegia:

R. Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, trad. it. Torino 2014

P. Pinotti, L’elegia latina. Storia di una forma poetica, Roma 2022

R. O. A. M. Lyne, The Latin Love Poets: from Catullus to Horace, Oxford 1980


Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Modulo 1: Properzio e l'elegia latina (per ordinari) 20 3 Alessandro Schiesaro
Modulo 2: Properzio e l'elegia latina (per ordinari e PhD) 20 3 Alessandro Schiesaro
Didattica integrativa 20 0
Propedeutica 20 0