Linguistica generale (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
60
Ore dei docenti responsabili
40
Ore di didattica integrativa
20
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario,


Note modalità di esame

La relazione di seminario, concordata con il docente, non necessariamente legata ai temi trattati nel corso.

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Non vi sono prerequisiti. Gli studenti che affrontano per la prima volta la disciplina saranno assistiti individualmente nelle loro esigenze di apprendimento.


Programma

Fin dal suo costituirsi come disciplina scientifica moderna, la linguistica ha considerato il mutare delle lingue nel tempo come oggetto di studio: all’origine, anzi, nella sua fase ottocentesca, come oggetto d’interesse privilegiato, poiché si può dire che il primo metodo compiutamente moderno ad affacciarsi alla ribalta della storia della disciplina sia quello storico-comparativo. A partire dalla canonizzazione, col Novecento, della distinzione fra prospettiva sincronica e diacronica (Saussure, in particolare), il pendolo è andato più volte avanti e indietro con l’importazione nell’una o nell’altra direzione di concetti e strumenti di metodo elaborati dapprima su uno dei due fronti.

Per citare solo due esempi: Hoenigswald (1950) introduce nella ricostruzione di proto-lingue (in diacronia) la procedura di scoperta impiegata dallo strutturalismo americano per stabilire in sincronia l’inventario fonematico di una lingua mentre Kiparsky (1965), «distinguendo l’innovazione dalla ristrutturazione [...], ha introdotto la distinzione sincronica tra competenza ed esecuzione nello studio del mutamento fonetico» (così Blevins 2004: 66) dove a sua volta, con l’ordinamento sincronico delle regole fonologiche, era stata importata la cronologia relativa, strumento della linguistica diacronica/storica. Queste ultime – si aggiunga – per molti non sono espressioni sinonime.

Nel corso, dopo un inquadramento generale della problematica, saranno presentati e discussi i risultati di ricerche in corso o da poco concluse tutte aventi per motivo conduttore l’analisi del mutamento, con metodi e strumenti diversi. Fra i temi in agenda l’insorgere in diacronia di rarità tipologiche, per le quali si tenterà di trovare un filo rosso che contribuisca a spiegarle a partire da precondizioni determinate, appunto, dal mutamento. Sul fronte dei metodi, troverà posto una presentazione dell’utilizzo di metodologia psico- e neuro-linguistica (potenziali evento-correlati e tracciamento oculare) – impiegata di norma per lo studio in sincronia dell’elaborazione del segnale linguistico – per l’indagine del mutamento in atto.

Per chi si accosti al corso ancora digiuno di nozioni di linguistica, è previsto come ausilio un programma di 20 ore di didattica integrativa.


Riferimenti citati a testo: Juliette Blevins (2004). Evolutionary phonology. The emergence of sound patterns. Cambridge: Cambridge University Press. Henry M. Hoenigswald (1950). The principal step in comparative grammar, Language 26: 357-364. Kiparsky, Paul (1965). Phonological change. Ph.D Dissertation, MIT.

Obiettivi formativi

Le lezioni sono intese a stimolare una riflessione sulla complessità e diversità delle lingue, da approfondirsi poi in seminari individualmente mirati.


Riferimenti bibliografici

Come lettura di base, si raccomanda un’introduzione alla linguistica storica. Ad es.:

Campbell, Lyle (1998). Historical linguistics. An introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Fanciullo, Franco (2007). Introduzione alla linguistica storica. Bologna: il Mulino.

Sui rara et rarissima tipologici:

Wohlgemuth, Jan & Michael Cysouw, curr.. (2010). Rethinking universals. How rarities affect linguistic theory. Berlin: De Gruyter Mouton.

Per una breve introduzione alla metodologia neuro- e psicolinguistica:

Bambini, Valentina & Paolo Canal (2021). Neurolinguistic Research, In Michele Loporcaro (cur.), Oxford Encyclopedia of Romance Linguistics (part of Oxford Research Encyclopedia of Linguistics a c. di M. Aronoff). New York: Oxford University Press

https://oxfordre.com/linguistics/view/10.1093/acrefore/9780199384655.001.0001/acrefore-9780199384655-e-443.

Ulteriore bibliografia sarà indicata a lezione.

 


Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Linguistica generale (Ordinario) 40 6 Michele Loporcaro
Didattica integrativa 20 0 Leonardo De Santis, Claudio Benedetto Maggi, Luca Onorato, Battista Salvi