Michel Foucault e l’etica della cura di sé (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Orale / relazione di seminario

Note modalità di esame

La frequenza del corso è un requisito e verrà tenuta presente nella valutazione finale.

Analogamente verrà valutata la partecipazione alla discussione e l’aggiornamento delle letture di lezione in lezione, come indicato negli obiettivi formativi.

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Allieve e allievi del corso ordinario

Programma

Nell’ultima parte della sua produzione filosofica Michel Foucault ha sviluppato una riflessione sull’etica, a partire da uno studio genealogico della morale antica. Attraverso la lettura dei testi di Foucault si delineeranno i contorni dell’etica foucaultiana, per mostrare come essa si configuri come una pratica di auto-trasformazione del soggetto, in cui il lavoro etico appare sempre connesso con la dimensione politica e con le relazioni di potere che attraversano il presente.

Obiettivi formativi

L’obiettivo è acquisire capacità di interrogazione e approfondimento dei testi e sviluppare un’interazione collaborativa nella discussione seminariale

Riferimenti bibliografici

M. Foucault, L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France 1981-1982, Feltrinelli, Milano 2003

M. Foucault, Archivio 3. Interventi, colloqui, interviste. 1978-1985. Estetica Dell'Esistenza, Etica, Politica, Feltrinelli, Milano 1998