Modelli di Democrazia
Prerequisiti
Obbligatorio per gli allievi al V anno del corso ordinario "Scienze Politiche e Sociali"
Programma
l corso prenderà in esame i diversi modelli di democrazia, da quella diretta a quella rappresentativa, alla forma deliberativo/partecipativa. Particolare attenzione sarà dedicata alla crisi delle democrazie contemporanee tramite, ad esempio, la messa a fuoco del fenomeno populista. Si analizzeranno inoltre diversi modelli istituzionali, da quello consensuale a quello maggioritario, e di welfare state. Infine, verrà analizzato il sistema politico dell’Unione Europea, e le sue peculiarità rispetto ai modelli passati in rassegna.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza di base dei concetti e degli strumenti di analisi della politica comparata e dei dibattiti all'interno della disciplina, a partire da alcuni testi classici. Si familierizzeranno con il sistema politico dell'Unione Europea, confrontandosi con alcuni dei più recenti dibattiti.
Riferimenti bibliografici
Ferrera, M., Miró, J. & S. Ronchi (2021) Walking the road together? EU polity maintenance during the COVID-19 crisis, West European Politics, 44:21, 1329-1352
Held, D. (2006) Models of Democracy. Cambridge: Polity Press
Hix S. & B Hoyland (2022). The EU Political System. Basingstoke: Palgrave Macmillan
Lijphart, A. (2012) Patterns of Democracy. Yale University Press.
Vesan, P., Corti, F. & Sabato, S. (2021) The European Commission’s entrepreneurship and the social dimension of the European Semester: from the European Pillar of Social Rights to the Covid-19 pandemic. Comp Eur Polit 19, 277–295