Modelli di democrazia
Programma
ll corso prenderà in esame i diversi modelli di democrazia, da quella diretta a quella rappresentativa, alla forma deliberativo/partecipativa. Particolare attenzione sarà dedicata alla crisi delle democrazie contemporanee tramite, ad esempio, la messa a fuoco del fenomeno populista. Si analizzeranno inoltre diversi modelli istituzionali, da quello consensuale a quello maggioritario. Focus specifico sarà dedicato al tema dei diritti sociali, alla creazione e alla riforma del welfare state. Infine, verrà analizzato il sistema politico dell’Unione Europea, e le sue peculiarità rispetto ai modelli passati in rassegna.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza di base dei concetti e degli strumenti di analisi della politica comparata e dei dibattiti all'interno della disciplina, a partire da alcuni testi classici; famigliarità con il sistema politico dell'Unione Europea, confrontandosi con alcuni dei più recenti dibattiti in letteratura.