Neurobiologia dello sviluppo e dell'invecchiamento
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di Neurofisiologia, di
Biologia dello Sviluppo, di Biologia Molecolare e Cellulare
ed è rivolto a studenti della Laurea magistrale
Programma
Modulo 1 (Cremisi, Biologia dello Sviluppo)
1. Pluripotenza e riprogrammazione cellulare
2. Epigenetica
3. Topologia della cromatina interfasica
4. Controllo della trascrizione
5. Meccanismi di segnalazione
6. Cellule staminali neurali
7. Sviluppo della corteccia
8. Evoluzione della corteccia
9. Identità cellulare nello sviluppo corticale
10. Creste neurali
Modulo 2 (Cellerino, Fisiologia)
11. Evoluzione dell'invecchiamento e relazione con lo
sviluppo
12. Neurogenesi adulta I
13. Neurogenesi adulta II
14. Invecchiamento cerebrale: modifiche morphologiche
e microanatomiche
15. Invecchiamento cerebrale: modifiche funzionali e
ruole del milieu sistemico
16. invecchiamento cerebrale: studi con tecniche
"omiche"
17. Ritmi circadiani, sonno e invecchiamento18. IGF-I e restrizione calorica
19. Studi farmacologici
20. Invecchiamento dell'uomo: fisiologia e variabilità
genetica18. IGF-I e restrizione calorica
19. Studi farmacologici
20. Invecchiamento dell'uomo: fisiologia e variabilità
genetica
Obiettivi formativi
l corso affronta tutti gli aspetti delle variazioni che
avvengono nel cervello con il progredire del tempo a
partire dalla fasi precoci dello sviluppo sino
all'invecchiamento e ed è a ponte tra la biologia dello
sviluppo e le neuroscienze con particolare focus sulla
biologia delle cellule staminali. Il corsò è basato in larga
parte su articoli specialistici molto recenti.
Riferimenti bibliografici
Gilbert, Developmental Biology, 2016, Sinauer Associates
Kempermann, Adult Neurogenesis II, 2010, Oxford
Medicine