The Physics of Galaxies and Black Holes
Prerequisiti
Corsi della laurea triennale in Fisica
Programma
Lo scopo del corso e’ acquisire una conoscenza approfondita delle proprietà delle galassie e dei buchi neri supermassivi che risiedono al loro centro, noti anche come nuclei galattici attivi. Il corso prevede una dettagliata descrizione delle proprietà fisiche (struttura, dinamica, emissione elettromagnetica) delle galassie e dei nuclei galattici attivi sia dal punto di vista della teoria che da quello sperimentale, grazie all’analisi di osservazioni ottenute a diverse lunghezze d’onda. L’insegnamento prevede, inoltre, lo studio dell’evoluzione cosmologica di queste proprietà nel tempo, dalla formazione delle prime galassie ad oggi, e delle relazioni di scala, grazie all’analisi statistica di grandi campioni di dati raccolti negli ultimi 20 anni. Infine, verranno esposte e commentate le domande fondamentali dell’astrofisica moderna a cui si sta tutt’ora cercando una risposta. Tra queste particolare attenzione sarà dedicata a capire la possibile influenza dei buchi neri supermassicci sulla formazione ed evoluzione delle galassie che li ospitano. Alcune ore del corso saranno dedicate a lezione pratiche durante le quali si applicheranno tecniche spettroscopiche per studiare le proprietà delle prime popolazioni di galassie e buchi neri super massicci.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire lo studio dei processi fisici che determinano le properità delle galassie ed in particular la loro struttura, dinamica e evoluzione nel tempo. Il corso si propone anche di fornire na conoscenza approfondita dei buchi neri supermassici e delle domande ancora aperte su di essi. Al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito conoscenze sulle tecniche spettroscopiche più avanzate utilizzate in astrofisica per studiare la fisica delle galassie e dei buchi neri a diverse lunghezze d’onda.
Riferimenti bibliografici
Binney and Tremaine, "Galactic dynamics", Princeton University Press;
H. Netzer: "The physics and evolution of Active Galactic Nuclei", Cambridge University Press
H. Mo, F. van de Bosch, and S. White, “Galaxy formation and evolution”, Cambridge University Press
Eventuali altri testi saranno comunicati a lezione.