Storia contemporanea - Il comunismo italiano nel mondo del Novecento. Temi, fonti, interpretazioni
Programma
Il corso tratterà la storia del comunismo italiano dal punto di vista internazionale. Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell'internazionalismo come cultura politica, sistema simbolico e identità. Sotto questo profilo, lezioni e seminari analizzeranno soprattutto l'antifascismo comunista, le rappresentazioni e i linguaggi della "guerra civile europea", il progetto del partito di massa alla fine della Seconda guerra mondiale, le visioni della guerra fredda interna e internazionale, le influenze della decolonizzazione e del terzomondismo, le trasformazioni del socialismo umanistico e dell'europeismo.
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno approfondire la conoscenza di temi, fonti e interpretazioni storiografiche relative all'argomento del corso.
Riferimenti bibliografici
S. Pons, I comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento, Einaudi