Storia contemporanea - L'Italia nel mondo del Novecento. Prospettive di storia globale
Programma
Il corso tratterà la storia d'Italia nel XX secolo in una prospettiva di storia internazionale e globale. La storiografia recente ha sviluppato una simile prospettiva in relazione a numerosi paesi europei e non europei, mentre appare ancora allo stato iniziale una riflessione e un'analisi sul caso italiano. Lezioni e seminari affronteranno soprattutto i nessi tra la storia nazionale e vettori secolari quali la guerra e la violenza, il colonialismo e la decolonizzazione, le interdipendenze e la globalizzazione. L'obiettivo principale è di delineare analisi e discutere interpretazioni su come ordinamenti, relazioni e rappresentazioni sul piano europeo e mondiale abbiano influenzato e intersecato visioni diverse e mutevoli dell'identità nazionale, della sovranità e delle culture politiche.
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno sviluppare conoscenze approfondite sulla storia internazionale e globale del secolo XX e al tempo stesso migliorare la loro comprensione della storia italiana.
Riferimenti bibliografici
A. Giardina (a cura di), Storia mondiale dell'Italia, Laterza
R. Forlenza, B. Thomassen, Italian Modernities. Competing Narratives of Nationhood, Palgrave Macmillan
G. Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda, Il Mulino
Didattica integrativa
Il modulo comprenderà un'introduzione storiografica, tre seminari di lettura e un seminario di ricerca:
1) Che cos'è la storia globale?;
2) La storia globale del lungo Ottocento;
3) La storia transnazionale del mondo globale;
4) Microstoria e storia globale;
5) L'antiprotestantesimo cattolico globale nel Novecento (1918-1922)
Bibliografia
Si raccomanda di leggere, prima dell'inizio del modulo, Sebastian Conrad, What is global History? (Princeton University Press, 2016).
La bibliografia dei singoli seminari di lettura sarà comunicata ai frequentanti durante la prima lezione