Storia contemporanea - L'Unione Sovietica e la Cina popolare tra guerra fredda e decolonizzazione

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
30
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
10
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Programma

Il corso tratterà i rapporti dell'Unione Sovietica e della Cina popolare con il mondo coloniale e post-coloniale dopo la morte di Stalin e nel contesto della guerra fredda globale. Si dedicherà particolare attenzione alle interazioni, influenze e conflitti creati dalle diverse eredità e identità delle due rivoluzioni. In questa luce, si analizzerà la frattura culturale e politica tra Mosca e Pechino come una divergenza strategica circa la nozione stessa di ordine mondiale, discutendo la recente storiografia ed esaminando alcune delle fonti principali.

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno acquisire conoscenze sulle principali questioni, interpretazioni e fonti relative all'intreccio tra storia del comunismo, guerra fredda e decolonizzazione nella seconda metà del XX secolo.

Riferimenti bibliografici

Pons, S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale (Einaudi 2012)

The Cambridge History of Communism, vol. II (Cambridge UP 2017)

Westad, O. A., The Cold War: A World History (Allen Lane 2017)