Storia della filosofia antica - Platone, Repubblica: lezioni introduttive

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso si rivolge agli allievi del corso ordinario e ai dottorandi. Una buona conoscenza di base della lingua greca è preferibile, anche se non strettamente indispensabile. 

Programma

La Repubblica costituisce la testimonianza, monumentale e visionaria, della profondità teoretica della filosofia di Platone e della radicalità del suo progetto politico e culturale. In questa serie di lezioni studieremo il dialogo per intero, concentrandoci sulla struttura dell’opera, sulle linee principali dell’argomentazione e sui nodi concettuali più rilevanti, prestando costante attenzione al testo e analizzando in dettaglio un certo numero di passi cruciali.

Un’ulteriore serie di approfondimenti specifici – su singoli passi o temi, sulla relazione della Repubblica con altre opere antiche o sulla sua fortuna in epoche successive – verrà proposta nei seminari tenuti dagli studenti del corso ordinario e del dottorato.

Obiettivi formativi

Il corso proporrà un esame approfondito di testi e problemi filosofici fondamentali dell'antichità classica, considerati da vari punti di vista: genesi e fortuna storica, sostanza concettuale, questioni filologiche. 

Riferimenti bibliografici

Edizioni critiche:

  • Platonis Opera recogn. I. Burnet, tomus IV, Oxonii 1902.
  • Platonis Rempublicam recogn. S. R. Slings, Oxonii 2003.

Traduzioni e commenti:

  • J. Adam, The Republic of Plato, 2nd ed. with an introduction by D.A. Rees, 2 vols, Cambridge 1963 (1st ed. 1902).
  • Plato, The Republic, tr. by P. Shorey, 2 vols, Cambridge MA and London 1930–5. 
  • Platone, Repubblica, tr. di F. Sartori, intr. di M. Vegetti, note di B. Centrone, Roma-Bari 1997 (e successive edizioni).
  • Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, 7 voll., Napoli 1998-2007.
  • Platone, Repubblica, a cura di di M. Vegetti, Milano 2006.

Studi:

  • J. Annas, An Introduction to Plato’s Republic, Oxford 1981.
  • M. F. Burnyeat, Explorations in Ancient and Modern Philosophy, vol. 3, Cambridge 2022.
  • F. Ferrari, La Repubblica di Platone, Bologna 2022. 

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.