Storia della lingua italiana - Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: lingua e stile (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
40
Ore dei docenti responsabili
40
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è rivolto agli allievi del corso ordinario, ma aperto anche agli allievi del corso di perfezionamento

Programma

La lingua del Canzoniere di Petrarca si presenta come il punto di arrivo della grande tradizione lirica delle Origini e insieme come il momento della sua stabilizzazione in paradigma, a cui attingeranno le generazioni successive: ossia, in definitiva, si configura come una delle esperienze fondative del linguaggio poetico in Italia. Il corso da un lato osserverà le componenti fonomorfologiche e lessicali, considerandole nel loro comporsi in diacronia e nelle reciproche relazioni entro il sistema dei Fragmenta, attraverso la lettura mirata di testi esemplari; dall’altro intende mostrare come le diverse componenti della lingua siano assunte da Petrarca all’interno di una concezione unitaria e organica dello stile, che si manifesta non solo nella scelta dei materiali lessicali, nella loro disposizione lungo la linea discorsiva o nella continua variazione retorica o tonale, ma anche nelle minime oscillazioni prodotte dalla polimorfia grammaticale. Il tutto al servizio dei processi di significazione e della costruzione macrotestuale del Canzoniere nelle sue diverse forme.

Obiettivi formativi

Il corso da un lato intende introdurre gli allievi all’analisi linguistica e stilistica del testo poetico attraverso un grande classico della tradizione; dall’altro intende mostrare come i tratti formali costituiscano una chiave di accesso all’interpretazione complessiva del testo.

 

Riferimenti bibliografici

F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996 (e successive edizioni).

G. Contini, Saggio d’un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943), in Id.,Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 5-31.

G. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca (1951), in Id.,Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-92.

R. Cella, La lingua di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2023

P. Manni, Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano, Bologna, il Mulino, 2003, pp. 185-229.

M. Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi, Roma-Padova, Antenore, 2013.


Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Modulo 1: Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: la lingua (per ordinari) 20 3 Arnaldo Soldani
Modulo 2: Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: lo stile (per ordinari e PhD) 20 3 Arnaldo Soldani