Storia della lingua italiana - Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: metrica e orchestrazione del testo (PhD)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
40
Ore dei docenti responsabili
40
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario.

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è rivolto agli allievi del corso di perfezionamento, ma aperto anche agli allievi del corso ordinario.

Programma

Il corso intende mostrare come le diverse componenti della lingua siano assunte da Petrarca all’interno di una concezione unitaria e organica dello stile, che si manifesta non solo nella scelta dei materiali lessicali, nella loro disposizione lungo la linea discorsiva o nella continua variazione retorica o tonale, ma anche nelle minime oscillazioni prodotte dalla polimorfia grammaticale. Il tutto al servizio dei processi di significazione e della costruzione macrotestuale del Canzoniere nelle sue diverse forme. Inoltre, il corso osserverà come la poesia del Canzoniere si fondi su una concezione del ritmo rinnovata rispetto alla tradizione lirica precedente. Da un lato, infatti, Petrarca accoglie le forme metriche canonizzate dall’esperienza stilnovista e dantesca, dall’altro però le reinterpreta nei loro fondamenti: dunque nella prosodia e nella rima, che diventano più ricche e articolate nelle loro soluzioni e si confrontano con una sintassi e un’intonazione a loro volta lontane dagli assetti convenzionali. Ne nasce un’orchestrazione inedita del testo poetico, dalla cui ripresa avrà origine la poesia moderna.

Obiettivi formativi

Il corso da un lato intende introdurre gli allievi all’analisi linguistica e stilistica del testo poetico attraverso un grande classico della tradizione; dall’altro intende mostrare come i tratti formali costituiscano una chiave di accesso all’interpretazione complessiva del testo.

Riferimenti bibliografici

F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996 (e successive edizioni).

G. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca (1951), in Id.,Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-92.

G. Contini, Saggio d’un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943), in Id.,Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 5-31.

M. Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi, Roma-Padova, Antenore, 2013.

La metrica dei «Fragmenta», a cura di M. Praloran, Roma-Padova, Antenore, 2003.

A. Soldani, La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2009.

A. Soldani, Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere (2007), in Id., Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive, Roma, Carocci, 2010, pp. 49-65.

Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Modulo 2: Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: lo stile (per ordinari e PhD) 20 3 Arnaldo Soldani
Modulo 3: Il senso della forma nel Canzoniere di Petrarca: metrica e orchestrazione del testo (per PhD) 20 3 Arnaldo Soldani