Storia dell'arte - I monumenti funerari della Curia pontificia nel Duecento e nel Trecento, tra Roma e Avignone

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Prerequisiti

Il corso è rivolto tanto agli allievi dei due corsi ordinarî (indipendentemente dai loro anni d’iscrizione) che a quelli del dottorato.

Programma

Le lezioni, concepite come approfondimento di quelle introduttive sulle tombe italiane del Basso Medioevo, guideranno gli allievi dei due corsi ordinarî, ma anche del dottorato, allo studio di quella peculiare declinazione di tombe monumentali che ebbe luogo nell’ambito della Curia papale durante il primo secolo d’irradiazione definitiva del genere artistico monumentale nella Penisola. Anche in questo caso si presterà attenzione in misura equilibrata – oltreché ai committenti e ai loro ruoli ecclesiastici e politici – ai tipi architettonici, figurativi e decorativi, alle scelte iconografiche, agli stili d’esecuzione, ai maestri. Le collocazioni originarie negli spazi sacri saranno considerate attraverso un approccio archeologico teso nel contempo a ricostruire idealmente anche i principali manufatti distrutti nei secoli successivi. La molteplice fortuna delle tombe durante l’Età moderna sarà documentata attraverso la più larga varietà possibile di fonti secondarie (testi letterari, disegni, stampe figurative).

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli allievi dei due corsi ordinarî e del dottorato strumenti critici avanzati per affrontare il linguaggio ‘muto’ delle opere d’arte del passato, e in particolare della scultura, sia esercitandosi direttamente sul corpus figurativo, sia vagliando i differenti metodi di lettura e d’interpretazione utilizzati dagli studi moderni.

Riferimenti bibliografici

Joachim Poeschke, Die Skulptur des Mittelalters in Italien, Band 1: Romanik, München, Hirmer Verlag, 1998

Joachim Poeschke, Die Skulptur des Mittelalters in Italien, Band 2: Gotik, München, Hirmer Verlag, 2000

Kurt Bauch, Das mittelalterliche Grabbild: figürliche Grabmäler des 11. bis 15. Jahrhunderts in Europa, Berlin [e altrove], de Gruyter, 1976 

Ingo Herklotz, “Sepulcra” e “monumenta” del Medioevo: studi sull’arte sepolcrale in Italia, Roma, Rari Nantes, 1985; seconda edizione, ivi 1990; terza edizione, Napoli, Liguori, 2001

Julian Gardner, The Tomb and the Tiara: Curial Tomb Sculpture in Rome and Avignon in the Later Middle Ages, Oxford, Clarendon Press, 1992