Storia dell'arte - I titoli delle opere d'arte novecentesche. Una introduzione al problema e qualche caso di studio

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso non prevede alcun pre-requisito di conoscenze se non quello di una sommaria conoscenza della storia dell'arte internazionale ottocentesca e novecentesca

Programma

A partire da quando gli artisti cominciano a intitolare le proprie opere? Quali tipologie di titoli si conoscono nell'Ottocento e nel Novecento? Che funzione assolvono i titoli, specie se il soggetto dell'opera non è facilmente riconoscibile? A quali conoscenze (letterarie, scientifiche, filosofiche) gli artisti fanno riferimento nella intitolazione delle opere? I titoli delle opere possono cambiare, e perché, nel corso del tempo? Queste sono alcune delle domande cui si cercherà di dare risposta in questo modulo del corso 

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo è quello di condurre studenti e dottorati a interrogarsi sul significato delle opere d'arte moderna attraverso i suggerimenti che sono dati dalla sua intitolazione

Riferimenti bibliografici

Per iniziare:

John C. Welchman, Invisible Colors. A Visual History of Titles, New Haven and London, Yale University Press 1997

La fabrique du titre, a cura di P.-.De Biasi, M.Jakobi, S.Le Men, Paris, CNRS Editions 2012

Ruth Bernard Yeazell, Picture Titles. How and Why Western Paintings Acquired Their Names, Princeton and Oxford, Princeton University Press 2015