Storia dell'arte - Introduzione alla storia dei monumenti funerari del Basso Medioevo italiano

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Prerequisiti

Il corso è rivolto in special modo agli allievi dei due corsi ordinarî (indipendentemente dai loro anni d’iscrizione). Ma i temi trattati possono essere utili anche per i dottorandi.

Programma

Il corso avvierà gli allievi dei due corsi ordinarî ai primi secoli della storia dell’arte italiana per i quali è sopravvissuto un corpus significativo di sepolcri monumentali. Le opere saranno affrontate dalla più ampia visuale possibile, considerandone i tipi architettonici, figurativi e decorativi, le scelte iconografiche, gli stili d’esecuzione, gli artisti, i committenti e i loro ruoli sociali. E poi ancora le collocazioni originarie negli spazi sacri; la complessa distribuzione del corpus tra le diverse aree della Penisola e delle due isole maggiori; i principali fenomeni di conservazione, trasformazione, distruzione e memoria documentaria nel corso della successiva Età moderna.

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli allievi dei due corsi ordinarî strumenti critici avanzati per affrontare il linguaggio ‘muto’ delle opere d’arte del passato, e in particolare della scultura, sia esercitandosi direttamente sul corpus figurativo, sia vagliando i differenti metodi di lettura e d’interpretazione utilizzati dagli studi moderni.

Riferimenti bibliografici

Erwin Panofsky, Tomb Sculpture: Its Changing Aspects from Ancient Egypt to Bernini, a cura di H[orst] W[oldemar] Janson, London, Thames and Hudson, 1964; edizione italiana: La scultura funeraria: dall’Antico Egitto a Bernini, a cura di Pietro Conte, Torino, Einaudi, 2011

Kurt Bauch, Das mittelalterliche Grabbild: figürliche Grabmäler des 11. bis 15. Jahrhunderts in Europa, Berlin [e altrove], de Gruyter, 1976

Ingo Herklotz, “Sepulcra” e “monumenta” del Medioevo: studi sull’arte sepolcrale in Italia, Roma, Rari Nantes, 1985; seconda edizione, ivi 1990; terza edizione, Napoli, Liguori, 2001