Storia dell'arte - L'arte italiana degli anni Ottanta: il ritorno alla pittura
Prerequisiti
Per seguire il corso è utile la conoscenza delle vicende dell’arte italiana italiana e internazionale del XX secolo, in particolare degli anni 1960-1980. Il corso è destinato ai prefezionandi ma può essere proficuamente seguito anche dagli studenti del corso ordinario
Programma
Il modulo del corso vuole affrontare il tema del ritorno al medium tradizionale della pittura che coinvolse molti artisti italiana tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Particolare attenzione sarà riservata alla interpretazione delle opere: i loro soggetti, i linguaggi pittorici, le fonti visive. Un ruolo decisivo avrà la ricostruzione del dibattito critico coevo alla produzione degli artisti. Il corso avrà un andamento per lo più seminariale, con opere assegnate ai perfezionandi per essere oggetto di lezioni che saranno parte integrante del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende proporre a studenti e perfezionandi possibili modelli di interpretazione per opere appartenenti a una cronologia che non è ancora stata ancora oggetto di una compiuta storicizzazione negli studi storico-artistici
Riferimenti bibliografici
Per un primo, sommario inquadramento delle questioni e delle opere trattate nel corso:
Painting is back, a cura di L.M.Barbero, Skira, 2021
Transavanguardia, a cura di I.Gianelli, Skira 2002