Storia greca - Gli accordi di isopoliteia: discussione di alcuni casi e di un recente volume

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è destinato agli studenti del corso di PhD ma può essere fruito anche dagli allievi del corso ordinario. È richiesta la conoscenza del greco; non sono richieste invece conoscenze preliminari dell’epigrafia greca, che saranno fornite a lezione.

Programma

Il modulo, che si collega strettamente con quello che precede e con quello che segue, si affronterà la discussione del concetto di isopoliteia, del suo significato e delle sue implicazioni pratiche nelle relazioni internazionali. L’analisi sarà condotta attraverso lo studio di una serie di casi relativi all’età classica e alla prima età ellenistica, discutendo il recente volume di Sara Saba, Isopoliteia in Hellenistic Times, Leiden 2020.

La relazione di seminario affronterà un tema concordato con il docente almeno due mesi prima rispetto alla data stabilita. La durata indicativa dell’esposizione orale è di 45 minuti. La studentessa/lo studente deve preparare un testo scritto che riporti le principali citazioni dalle fonti antiche (con traduzione) e la bibliografia critica necessarie per l’esame del tema scelto. Il testo scritto deve essere inviato al docente in forma di bozza almeno una settimana prima del seminario.

È prevista una didattica integrativa di 8 ore che sarà tenuta dal dott. Giacomo Aresi e che costituisce parte integrante del corso.

Il corso avrà luogo dal 31 gennaio al 28 febbraio

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze della storia greca antica con particolare riferimento all’età tardo classica ed ellenistica; acquisire conoscenza del funzionamento istituzionale della polis; acquisire strumenti e metodologie necessarie per l’analisi di un problema storico; acquisire competenze nel campo dell’epigrafia greca.