Storia greca - Il sinecismo e la sympoliteia in età ellenistica

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è destinato agli studenti del corso di PhD ma può essere fruito anche dagli allievi del corso ordinario. È richiesta la conoscenza del greco; non sono richieste invece conoscenze preliminari dell’epigrafia greca, che saranno fornite a lezione.

Programma

Il modulo, che si collega strettamente con quello che precede e con quello che segue, si affronterà l’analisi delle due lettere con le quali il sovrano Antigono Monoftalmo organizza il sinecismo fra le poleis greche di Teos e Lebedos verso la fine del IV sec. a.C.(Bradford Welles, Royal Correspondence, nrr. 3 e 4; A. Bencivenni, Progetti di riforme costituzionali nelle epigrafi greche dei secoli IV-II a.C., Bologna 2003). Il testo offre un quadro chiaro e completo delle questioni che si ponevano in caso di fusione fra due comunità, dalla gestione dell’area urbana, alla condivisione di riti e culti, alla stesura di nuove leggi e alla creazione di un nuovo quadro istituzionale, all’integrazione politica dei cittadini.

La relazione di seminario affronterà un tema concordato con il docente almeno due mesi prima rispetto alla data stabilita. La durata indicativa dell’esposizione orale è di 45 minuti. La studentessa/lo studente deve preparare un testo scritto che riporti le principali citazioni dalle fonti antiche (con traduzione) e la bibliografia critica necessarie per l’esame del tema scelto. Il testo scritto deve essere inviato al docente in forma di bozza almeno una settimana prima del seminario.

È prevista una didattica integrativa di 8 ore che sarà tenuta dal dott. Alessandro Perucca e che costituisce parte integrante del corso.

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze della storia greca antica con particolare riferimento all’età tardo classica ed ellenistica; acquisire conoscenza del funzionamento istituzionale della polis; acquisire strumenti e metodologie necessarie per l’analisi di un problema storico; acquisire competenze nel campo dell’epigrafia greca.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.