Storia greca - La guerra civile nel mondo greco (Ordinario)

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
48
Ore dei docenti responsabili
40
Ore di didattica integrativa
8
CFU 6
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Note modalità di esame

La verifica sarà effettuata attraverso una relazione di seminario. La relazione affronterà un tema concordato con il docente almeno due mesi prima rispetto alla data stabilita. La durata indicativa dell’esposizione orale è di 45 minuti. La studentessa/lo studente deve preparare un testo scritto che riporti le principali citazioni dalle fonti antiche (con traduzione) e la bibliografia critica necessarie per l’esame del tema scelto. Il testo scritto deve essere inviato al docente in forma di bozza almeno una settimana prima del seminario.

Docente

Vedi dettagli del docente

Prerequisiti

Il corso è destinato agli allievi del corso ordinario ma è aperto anche dagli allievi del corso di PhD. È richiesta la conoscenza del greco; non sono richieste invece conoscenze preliminari dell’epigrafia greca, che saranno fornite a lezione.

Programma

Nel mondo greco antico il termine stasis indica, in contesto politico, una situazione di crisi e di conflitto all'interno di una comunità civica. Il corso intende indagare le condizioni che generano la guerra civile, le modalità attraverso le quali il conflitto si manifesta e i suoi effetti (politici, ma anche sociali ed economici) sulla comunità civica. Nel primo modulo (20 ore) si analizzerà l'evoluzione del concetto di guerra civile fino al IV secolo, attraverso la visione che ne offrono poeti e storici. Si discuterà in particolare l'analisi che Tucidide offre della guerra civile scoppiata a Corcira fra il 427 e il 425 a.C., la sua funzione nell'opera e il suo carattere di esemplarità. Il secondo modulo (20 ore) si concentrerà sulle modalità elaborate dalla città greca, in particolare da Atene dopo l'esperienza dei Trenta, per ricostruire la concordia civica e sul ruolo della memoria pubblica e privata (meglio ricordare o dimenticare?) in questo processo.

Obiettivi formativi

Approfondire le conoscenze della storia greca di età arcaica e classica; acquisire conoscenza del funzionamento istituzionale della polis (con particolare ma non esclusivo riferimento ad Atene); acquisire le metodologie di indagine necessarie all’analisi di un problema storico.

Riferimenti bibliografici

H.-J. Gehrke, Stasis. Untersuchungen zu den inneren Kriegen in den griechischen Staaten des 5. und 4. Jahrhunderts v.Chr., München 1985 (Vestigia, 35.).

H.-J. Gehrke, La stasis, in S. Settis (a cura di), I Greci II**. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.C.), Torino 1997.

A. Dössel, Die Beilegung innerstaatlicher Konflikte in den griechischen Poleis vom 5.–3. Jahrhundert v.Chr., Frankfurt 2003

A. Cozzo, «Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico, Pisa 2014.

H. Börm, Mordende Mitbürger, Stasis und Bürgerkrieg in griechischen Poleis des Hellenismus, Stuttgart 2019 (Historie Einzelschriften 258).

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Moduli

Modulo Ore CFU Docenti
Didattica integrativa 8 0 Alessandro Perucca
Modulo 1: La stasis: definizioni e caratteristiche nella visione di poeti e storici fino al IV sec. (per ordinari) 20 3 Anna Magnetto
Modulo 2: Dopo le staseis come garantire la pace: ricordare o dimenticare? (per ordinari e PhD) 20 3 Anna Magnetto