Storia greca - La guerra civile nel mondo greco (PhD)
Prerequisiti
Il corso è destinato agli allievi del corso di PhD ma può essere fruito anche dagli allievi del corso ordinario. È richiesta la conoscenza del greco; non sono richieste invece conoscenze preliminari dell’epigrafia greca, che saranno fornite a lezione.
Programma
Il corso è pensato in continuità con quello destinato agli allievi del Corso Ordinario. Si compone di due moduli, di cui il primo è condiviso con il corso destinato agli allievi Ordinari e riguarda le modalità elaborate dalla città greca, in particolare da Atene dopo l'esperienza dei Trenta, per ricostruire la concordia civica e il ruolo della memoria pubblica e privata (meglio ricordare o dimenticare?) in questo processo. Nel secondo modulo si analizzeranno alcuni documenti della tarda età classica e di età ellenistica, votati dalle poleis per riportare la concordia civica dopo una guerra civile e impedire l'insorgere di tirannidi nel futuro.
Obiettivi formativi
Approfondire le conoscenze della storia greca di età ellenistica; acquisire conoscenza del funzionamento istituzionale della polis (con particolare ma non esclusivo riferimento ad Atene); acquisire le metodologie di indagine necessarie all’analisi di un problema storico.
Riferimenti bibliografici
H.-J. Gehrke, Stasis. Untersuchungen zu den inneren Kriegen in den griechischen Staaten des 5. und 4. Jahrhunderts v.Chr., München 1985 (Vestigia, 35.).
H.-J. Gehrke, La stasis, in S. Settis (a cura di), I Greci II**. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.C.), Torino 1997.
A. Dössel, Die Beilegung innerstaatlicher Konflikte in den griechischen Poleis vom 5.–3. Jahrhundert v.Chr., Frankfurt 2003
A. Cozzo, «Nel mezzo». Microfisica della mediazione nel mondo greco antico, Pisa 2014.
H. Börm, Mordende Mitbürger, Stasis und Bürgerkrieg in griechischen Poleis des Hellenismus, Stuttgart 2019 (Historie Einzelschriften 258).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Moduli
Modulo | Ore | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Modulo 2: Dopo le staseis come garantire la pace: ricordare o dimenticare? (per ordinari e PhD) | 20 | 3 | |
Modulo 3: Dopo le staseis come garantire la pace: decreti e leggi per la conciliazione civica in età ellenistica (per PhD) | 20 | 3 | Anna Magnetto |