Storia medievale - La costruzione di una monarchia. La “Repubblica” di Platone secondo Uberto Decembrio

Periodo di svolgimento
‌‌
Info sul corso
Ore del corso
20
Ore dei docenti responsabili
20
Ore di didattica integrativa
0
CFU 3
‌‌

Modalità esame

Relazione di seminario

Prerequisiti

Il corso è indirizzato agli studenti ordinari, ma è aperto a chiunque sia interessato

Programma

Il corso intende approfondire la costruzione di una monarchia da parte dei Visconti e come questo processo, al tempo stesso politico-istituzionale e culturale, sia stato variamente avallato dagli intellettuali di corte. In particolare ci si soffermerà sul soggiorno di Emanuele Crisolora presso la corte viscontea, tra Milano e Pavia, sulla riscoperta dei testi platonici, sulla traduzione della “Repubblica” attribuita ad Uberto Decembrio e sulla lettura di alcuni passi, politicamente significativi.

Obiettivi formativi

Approfondire la riflessione storiografica e raffinare la lettura critica delle fonti