Storia moderna - La costruzione sociale del male. Crimine e politica.
Programma
Il corso approfondirà il legame tra crimine e politica nel processo di formazione dello stato nazionale italiano. Dai camorristi e mafiosi agli anarchici l’analisi delle figure che incarnano il male sociale si legherà ai processi di formazione discorsiva e dell’immaginario sociale ma anche alle pratiche di infiltrazione e di manipolazione volte al controllo dell’ordine pubblico
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approcciare i processi collettivi di costruzione dell'immaginario criminale ma non studiandoli come unicamente processi discorsivi o simbolici ma legandoli invece alle pratiche sociali di gestione dell'ordine pubblico. Si tratta perciò anche di una lezione di metodo su come studiare la storia culturale e politica insieme.