Storia moderna - La politica barocca
Prerequisiti
Il corso, secondo l'antica tradizione della scuola, è aperto sia agli studenti ordinari sia a quelli di perfezionamento. Lo scambio di esperienze tra questi due gruppi di studenti è essenziale alla crescita degli studenti ordinari. Esso si collega direttamente all'altrocorso che lo segue, che tratta più direttamente del modello europeo di ministro-favorito nel Seicento
Programma
Il corso intende introdurre le dinamiche di evoluzione della politica europea nell'età cosidetta barocca, vale a dire dalla fine del Cinquecento al tardo Seicento. Grande attenzione verrà riservata alla dimensione cortigiana e alla cosiddetta arte aulica, una trattatistica molto diversa da quella primo-cinquecentesca. E' in questo mondo che si delinea anche una trasformazione della figura del cortigiano favorito che diviene un ministro onnipotente, monopolizzatore della grazia regia e gestore effettivo del governo.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un approccio innovativo alla politica nell'età moderna, abituando gli studenti a termini e concetti essenziali per comprenderla.
Riferimenti bibliografici
Durante il corso delle lezioni verranno via via indicati i testi di riferimento cui fare ricorso